Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

cuoriosità

Bob Dylan e la storia d'amore con Suze Rotolo tra i vicoli di Perugia

Ilaria Albanesi

03 Febbraio 2025, 18:15

Bob Dylan e la storia d'amore con Suze Rotolo tra i vicoli di Perugia

Una delle immagini più iconiche della carriera di Bob Dylan è quella che lo ritrae a New York in compagnia di Suze Rotolo, sulla copertina del suo secondo disco The Freewheelin'. La foto fu scattata nel 1962, quando la pittrice statunitense e il cantante formavano una coppia. La loro storia d'amore era iniziata alcuni anni prima del famoso scatto e si era sviluppata anche tra i vicoli di Perugia. In quel periodo, infatti, Rotolo studiava all'Università per Stranieri del capoluogo umbro, e Dylan, ancora agli esordi, la raggiunse in alcune occasioni.

Nel 1962, Suze Rotolo trascorse circa otto mesi a Perugia per seguire un corso di italiano all'Università per Stranieri. Durante quel periodo, Bob Dylan visitò varie volte il capoluogo umbro, tra cui una volta quando si presentò sotto casa della Rotolo, in Corso Garibaldi, con un mazzo di rose rosse, ma senza trovarla.

In questa parentesi perugina, come riportato in un articolo de Il Post, Suze incontrò quello che sarebbe diventato il suo futuro marito, il fotografo Enzo Bartoccioli, che suscitò l'odio di Dylan. Angie Martoccio, giornalista di Rolling Stone, ha ricordato come il disprezzo nei confronti di Bartoccioli influenzò la musica del cantante; nelle note di copertina del suo quarto album Another Side of Bob Dylan, infatti, sembra dedicare uno scritto al fotografo:

"Odiavo Enzo, lo odiavo così tanto che avrei potuto ucciderlo, era viscido e spietato e, dopo quello che è successo, ero sicuro che la mia amata l’aveva incontrato in una terra lontana ed era rimasta laggiù più tempo per lui. Soffrivo per la frustrazione, sapendo che lui la rendeva davvero felice […]. Il dolore mi confondeva dandomi il mal di mare e avrei voluto calpestarlo, massacrarlo, ucciderlo, avrei talmente voluto essere come lui che faceva male. Odiavo Enzo".

Un altro aneddoto riguardante il periodo perugino viene raccontato dallo scrittore Howard Sounes nella biografia sul cantante, dove descrive come Dylan telefonasse spessissimo a Rotolo e le inviasse lettere piene di dolore. Inoltre, molti dei suoi brani d'amore più struggenti, tra cui Don’t Think Twice, It’s All Right, Boots of Spanish Leather e One Too Many Mornings, sono stati scritti proprio in relazione al dolore causato dalla distanza di Rotolo quando si trovava a Perugia.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie