TELEVISIONE
Chi è Fulvio Marino, il guru della panificazione del programma E' sempre mezzogiorno in onda dal lunedì al venerdì su Rai 1 condotto da Antonella Clerici. Nato l'8 maggio del 1985 a Cossano Belbo, nelle langhe piemontesi. Le sua famiglia affonda le radici nel settore molitorio dal 1956, quando suo nonno Felice Marino, rinomato panettiere innamorato del suo mestiere, decide di rilevare l’attività acquistando il mulino delle Langhe costituito da tre palmenti azionati con forza idraulica. Nasce il Mulino Marino, specializzato in in farine biologiche macinate a pietra.
Visualizza questo post su Instagram
Fulvio, dopo gli studi in Scienze della comunicazione, segue le orme del nonno e intraprende una carriera nel mondo della panificazione, ma strettamente legato a quello della comunicazione. Pone quindi le basi di quello che sarà il suo ruolo nella trasmissione di Antonella Clerici, in cui non solo mostra ogni giorno mostra un incredibile ricetta e trasformazione dei lievitati, ma è un vero e proprio divulgatore gastronomico del mestiere. E' ormai un volto noto della tv, oltre che per lo show E' sempre mezzogiorno, anche per Nel forno di casa tua e Il forno delle meraviglie.
La sua popolarità esplode durante il lockdown, quando condivide sui propri canali social le proprie ricette intercettando l'interesse di migliaia di utenti chiusi in casa e in cerca di ricette semplici ma allo stesso tempo gustose e healthy.
La loro collaborazione nasce già ai tempi de La prova del cuoco. Marino descrive il suo rapporto con Clerici come un "colpo di fulmine", sottolineando la loro intesa e il supporto reciproco. Durante il periodo di quarantena, hanno intensificato la loro interazione, facendo dirette insieme e creando un legame ancora più speciale.
Visualizza questo post su Instagram
Fulvio Marino si è sposato con Giulia Seletto nel 2016, con cui ha avuto una figlia di nome Carlotta nel 2017. La coppia vive ad Alba e hanno avviato insieme un'attività, chiamata Fuocofarina: "Una bakery con cucina pensata per raccontare il profumo del pane e far vivere la magia dei fornelli accesi, da colazione a cena".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy