Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Televisione

Quinta dimensione - Il futuro è già qui stasera in tv sabato 4 gennaio su Rai 3: al centro della puntata le nuove scoperte relative all'aumento della vita

Annalisa Ercolani

04 Gennaio 2025, 15:26

Quinta dimensione - Il futuro è già qui stasera in tv sabato 4 gennaio su Rai 3: al centro della puntata le nuove scoperte relative all'aumento della vita

Quinta dimensione - Il futuro è già qui con Barbara Gallavotti

Quinta dimensione - Il futuro è già qui stasera in tv su Rai 3, sabato 4 gennaio alle 21.20. Il programma di Rai Cultura condotto da Barbara Gallavotti tratterà il tema relativo all'aumento della durata della vita. La sfida principale per la medicina contemporanea è quindi quella di estendere non solo la vita, ma anche la qualità di questa.

L'obiettivo di migliorare la vita in salute si sta perseguendo attraverso tecnologie innovative, come quelle che permettono di modificare il patrimonio genetico umano e grazie a una comprensione sempre più approfondita del funzionamento del corpo umano. Partendo dallo storico Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, che ha mille anni di esperienza nella cura dei malati e oggi è un complesso museale, si esplorerà un futuro ricco di innovazioni.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rai 3 (@instarai3)

Si analizzeranno le trasformazioni biologiche che il corpo subisce e come queste influenzano il nostro benessere, con particolare attenzione ai nuovi farmaci, come quelli sviluppati per il diabete che hanno mostrato efficacia anche nel trattamento dell’obesità. Il programma affronterà anche le crescenti preoccupazioni legate all'obesità e alla cattiva alimentazione, l'aumento allarmante delle diagnosi di tumore tra i giovani adulti e le potenzialità dell'editing genetico come soluzione innovativa contro il cancro.

Inoltre, si discuteranno le recenti terapie per l'Alzheimer e come le scoperte scientifiche, come quelle premiate con il Nobel a Rita Levi Montalcini, possano finalmente dare frutti significativi. Un altro aspetto importante è il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nella medicina. Attraverso la testimonianza del campione paralimpico Alessandro Ossala, si parlerà di protesi intelligenti, tecnologie avanzate che imitano il comportamento degli arti naturali. Infine, si rifletterà sul rapporto tra gli esseri umani e il tempo che passa, esaminando come la felicità influisca sulla salute fisicaTelmo Pievani, filosofo della scienza, contribuirà alla discussione sulle aspettative nei confronti della medicina e sull'importanza delle abitudini corrette per trovare un equilibrio tra attesa e realismo. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie