IL PERSONAGGIO
Barbara Gallavotti
Chi è Barbara Gallavotti, scrittrice e conduttrice del programma Quinta dimensione - Il futuro è già qui in prima serata su Rai 3. E' una figura di spicco nel campo della divulgazione scientifica in Italia. Nata a Torino nel 1967 e cresciuta a Roma, ha conseguito la laurea in biologia, con specializzazione in genetica e biologia molecolare, presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1993. Dopo aver superato l'esame di abilitazione alla professione di biologo nel 1994, ha iniziato una carriera che unisce scienza e comunicazione.
Visualizza questo post su Instagram
Divulgazione Scientifica
Gallavotti ha iniziato a collaborare con Galileo, il primo giornale online italiano dedicato alla scienza, e ha scritto numerosi libri per bambini su temi scientifici. La sua carriera nella divulgazione si è ampliata attraverso collaborazioni con testate giornalistiche come La Stampa e Corriere della Sera, e programmi radiofonici.
Televisione
Dal 2000, Barbara Gallavotti è autrice di programmi televisivi, tra cui Ulisse - Il piacere della scoperta e Superquark, dove ha lavorato con Piero Angela, che considera un suo mentore. Attualmente è la conduttrice di Quinta dimensione - Il futuro è già qui su Rai3, un programma di approfondimento scientifico.
La collaborazione con Piero Angela
Il rapporto professionale tra i due è stato caratterizzato da una lunga e proficua collaborazione, durata oltre 23 anni. Gallavotti ha spesso sottolineato l'impatto che Piero Angela ha avuto sulla sua carriera, evidenziando - in un'intervista a Libero - il suo enorme rispetto per il pubblico. Rispetto si traduceva nella convinzione che ogni spettatore, indipendentemente dal proprio livello di cultura, fosse spinto dalla curiosità. Angela insegnava che il compito di un divulgatore è quello di soddisfare questa curiosità senza abbassare la qualità dei contenuti.
Visualizza questo post su Instagram
Un altro importante insegnamento ricevuto da Gallavotti è stato l'approccio pragmatico alla produzione televisiva: "il meglio è nemico del buono", un principio che incoraggiava a non procrastinare la messa in onda di un programma già valido per cercare di perfezionarlo ulteriormente, rischiando di complicarne la comprensione.
Gallavotti ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro nella comunicazione scientifica, tra cui il Premio Capo d'Orlando nel 2013. È anche consigliera per il coordinamento scientifico del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Tra le sue opere più significative c'è il libro Le grandi epidemie: come difendersi, pubblicato nel 2019, che ha acquisito particolare notorietà durante la pandemia di COVID-19. Inoltre, ha scritto vari saggi divulgativi per adulti e libri per ragazzi, trattando argomenti come l'ecologia e l'astronomia.
Oltre alla sua attività di divulgatrice, Gallavotti ha anche un'importante carriera accademica. Ha tenuto corsi sulla comunicazione scientifica presso diverse università italiane, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di comunicatori scientifici.
Barbara Gallavotti ha due figlie di 13 e 15 anni. Non si conoscono dettagli specifici su loro e sulla sua vita privata, poiché Gallavotti preferisce mantenere la sua vita personale lontana dai riflettori, concentrandosi maggiormente sulla sua carriera di divulgatrice scientifica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy