IL PERSONAGGIO
Mara Venier e il marito Nicola Carraro
Mara Venier oggi in TV su Rai 1 con Le stagioni dell'amore, ma cosa sappiamo della sua vita privata? La regina di Domenica In a Belve ha dichiarato: "Nicola è stato un segno del destino molto fortunato, perché l'ho incontrato nel momento giusto della mia vita. Avevo 49 anni; lui è l'amore della mia vita. Sta mesi a Santo Domingo, se so che mi tradisce, lo ammazzo, gli meno proprio!". La Venier continua: "Francesca, non mi mettere la pulce nell'orecchio; lui ha 80 anni, quindi non credo che...". La Fagnani poi ha chiesto: "Lei l'ha tradito?", e Mara ha risposto: "Non mi corteggia nessuno. Vado forte sui novanta; lì rimorchio come una pazza. Mi mandano i fiori".
Mara Venier è stata sposata due volte. La prima con Jerry Calà e la seconda nel 2006 con Nicola Carraro, con cui condivide una lunga storia d'amore. La conduttrice sempre a Belve, ha dichiarato: "Mi innamoravo di uomini che non potevano essere fedeli. Jerry? Al nostro matrimonio l'ho trovato che baciava un'altra nel bagno".
Cosa sappiamo sull'attuale marito di Mara Venier? Nicola Carraro è un noto produttore cinematografico ed editore italiano, nato a Milano il 1º febbraio 1942. È figlio di Pinuccia Rizzoli e nipote dell'illustre editore Angelo Rizzoli, il che lo inserisce in una delle famiglie più influenti nel panorama editoriale italiano. Carraro ha iniziato la sua carriera nella casa editrice di famiglia nel 1961, dopo aver conseguito la maturità scientifica. Inizialmente assegnato al reparto rotative, ha poi ricoperto vari ruoli all'interno della Rizzoli, diventando direttore editoriale dei periodici.
Visualizza questo post su Instagram
Nel 1975, dopo una divergenza con la direzione della casa editrice, ha deciso di mettersi in proprio, acquisendo la casa editrice Sperling & Kupfer e diventando presidente. Negli anni '70, Carraro ha anche intrapreso la carriera di produttore cinematografico, associandosi con la Vides S.p.A., dove ha prodotto diversi film di successo. Tra le sue opere più note si ricordano titoli come Ad ovest di Paperino e Domani si balla, che hanno ottenuto riconoscimenti importanti nel panorama cinematografico italiano.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy