Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

La Storia

BellaFesta per Telethon, la storia della fondazione benefica: dalla prima trasmissione Rai, alla maratona ricostituente di Dario Moccia

Redazione Web

22 Dicembre 2024, 16:52

BellaFesta per Telethon, la storia della fondazione benefica: dalla prima trasmissione Rai, alla maratona ricostituente di Dario Moccia

Questa sera con l'evento di Rai1 BellaFesta per Fondazione Telethon, si concluderà la settimana della maratona benefica iniziata lo scorso 14 dicembre

Telethon è stata fondata in Italia nel 1990 grazie all'incontro tra Susanna Agnelli e l'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (Uildm). L'obiettivo principale di Telethon è finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche e rare, che spesso ricevono scarsa attenzione da parte degli investimenti pubblici e privati.

Dal 1999, Telethon ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e attualmente è presieduta da Luca di Montezemolo. Grazie a una gestione trasparente dei fondi, l'organizzazione è riconosciuta a livello internazionale come un esempio di eccellenza italiana nella ricerca.

Nel corso degli anni, Telethon ha contribuito significativamente ai progressi nella ricerca sulle malattie genetiche, raggiungendo risultati notevoli, tra cui la cura dell'immunodeficienza grave Ada-SCID, che costringeva i bambini affetti a vivere in ambienti sterili. Oltre alla raccolta di fondi attraverso maratone televisive e iniziative di volontariato, Telethon ha fondato tre istituti di ricerca in Italia dedicati allo studio delle malattie genetiche rare.

La maratona Telethon

L'attività di raccolta fondi di Telethon si svolge attraverso diversi canali, tra cui il 5 per mille e le donazioni spontanee, ma anche mediante accordi con aziende sostenitrici e l'organizzazione di eventi specifici. Il principale evento di raccolta è la tradizionale maratona televisiva, che si tiene ogni anno a dicembre, iniziata nel 1990 e trasmessa dalla Rai.

Tutto ha avuto inizio nel 1990, quando la Maratona Telethon è stata trasmessa per la prima volta sulle reti Rai, grazie a un'idea di Jerry Lewis, portata in Italia dalla visionaria Susanna Agnelli. L'obiettivo era chiaro: raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Nel corso degli anni, numerosi volti noti del mondo della televisione, del cinema, della musica e dello spettacolo hanno partecipato attivamente, contribuendo ad aumentare il famoso "numeratore" delle donazioni destinate a finanziare la ricerca. Questo evento annuale è diventato un simbolo di solidarietà e impegno collettivo nella lotta contro le malattie rare.

La maratona ricostituente di Dario Moccia

La novità di quest'anno è stata l'avvicinamento della fondazione con il mondo dello streaming con la Maratona Ricostituente, organizzata da Dario Moccia, che si è svolta su Twitch dal 5 al 17 dicembre 2024. a maratona ha avuto un programma serrato di 24 ore su 24 per 13 giorni, coinvolgendo oltre 70 ospiti, tra cui noti creator e personaggi del mondo dello spettacolo. Durante l'evento, sono stati proposti vari contenuti, come interviste, sessioni di gaming, talk e aste di oggetti esclusivi. Gli utenti hanno potuto donare direttamente tramite la piattaforma Twitch e partecipare a diverse attività interattive.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dario Moccia (@dario_moccia)

Grazie all'impegno e all'entusiasmo di Moccia e dei suoi ospiti, la Maratona Ricostituente ha superato i 350.000 euro in donazioni, dimostrando l'efficacia dell'uso delle nuove tecnologie per sensibilizzare anche il pubblico più giovane sulla causa della ricerca scientifica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie