CINEMA
Anne Hathaway e Matthew McConaughey
Tutte le curiosità sul film Interstellar, stasera in tv venerdì 20 dicembre in prima serata su Italia 1, il film premio Oscar diretto da Christopher Nolan e con protagonisti i due attori Matthew McConaughey e Anne Hathaway.
Un gruppo di astronauti va alla ricerca di un nuovo posto nel mondo che possa ospitare l'intera umanità. Gli esperti si muovono nello spezio attraverso un wormhole (dall'inglese letteralmente buco di verme) cioè un cunicolo spazio-temporale situato su precise coordinate geografiche che permette di muoversi più agevolmente da un pianeta all'altro.
La pellicola prende spunto da un trattato del fisico gravitazionale e astrofisico Kip Thorne sulla possibilità di viaggiare da un sistema solare all'altro attraverso dei wormhole. Thorne è uno dei nomi più accreditati in merito agli studi sulla relatività generale, tanto da essere uno dei tre fisici premiati con il Nobel nel 2017 per la scoperta delle onde gravitazionali. Sarebbe dovuto essere parte del cast ma alla fine non se ne fece più nulla;
Interstellar è noto per la sua rappresentazione innovativa di un buco nero, chiamato Gargantua. Questa rappresentazione è stata creata attraverso simulazioni avanzate che hanno richiesto un anno di lavoro da parte di un team di trenta persone;
Inizialmente, il progetto cinematografico doveva essere diretto da Steven Spielberg. La scrittura della sceneggiatura era stata affidata invece a Jonathan Nolan. Dopo anni di lavoro e un periodo di stallo, il regista Nolan decise di sposare l'idea del film e di affiancare il fratello nella stesura dell'opera;
Matthew McConaughey è stato scelto personalmente da Nolan per il ruolo principale dopo averlo visto in Mud (2012). Matt Damon ha mantenuto segreta la sua partecipazione al film fino all'uscita, non apparendo nelle campagne promozionali;
Anne Hathaway ha rischiato l'ipotermia durante le riprese delle scene acquatiche sul pianeta Miller, poiché la sua tuta da sommozzatore si è rotta;
A colpire maggiormente sono le riprese che il regista ha scelto di fare con una sola telecamera: una IMAX portatile (non particolarmente comoda per il suo peso);
Il film ha vinto il premio Oscar come miglior effetti speciali nel 2015. Non solo, ha ottenuto altre 4 nomination: miglior colonna sonora, miglior montaggio sonoro, miglior sonoro e miglior scenografia. La colonna sonora è stata scritta da Hans Zimmer che ha collaborato con Nolan a quasi tutti i suoi film;
Nella scena in cui i protagonisti atterrano sul pianeta acquatico, si può sentire un ticchettio ogni 1,25 secondi, creando un senso di urgenza e tensione, poiché ogni ora trascorsa su quel pianeta corrisponde a sette anni sulla Terra;
Per la realizzazione dell'ambizioso lavoro è stato utilizzato un budget di 165 milioni di dollari. Ai botteghini di tutto il mondo, Interstellar ne ha incassati oltre 675 milioni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy