Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Televisione

Report stasera in tv domenica 15 dicembre su Rai 3: le anticipazioni dell'inchiesta sulla qualità del caffè al caso dei ventilatori Philips Respironics

Annalisa Ercolani

15 Dicembre 2024, 12:24

Report stasera in tv domenica 15 dicembre su Rai 3: le anticipazioni sull'inchiesta della qualità del caffè  il caso dei ventilatori Philips Respironics

Sigfrido Ranucci con Report

Torna Report stasera in tv su Rai 3, domenica 15 dicembre alle 20.30. Il programma di Sigfrido Ranucci si aprirà con un interrogativo di Bernardo Iovene, in collaborazione con Lidia Galeazzo, dal titolo La repubblica della ciofeca. L'argomento si riferisce al rischio che si corre quando si ordina un caffè al bar e ci si trova di fronte a una bevanda rancida, bruciata, priva delle sue caratteristiche aromatiche, eccessivamente amara, estratta con acqua sporca e filtri contaminati.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ReportRai3 (@reportrai3)

Il caffè, la seconda merce più commerciata al mondo dopo il petrolio, è un simbolo della cultura italiana, eppure spesso non viene trattato con il rispetto che merita. Si evidenzia quindi, la necessità di una formazione adeguata per chi lavora nel settore, poiché la preparazione del caffè è considerata un rito italiano. Purtroppo, vi è una mancanza di cultura e attenzione nei bar da Napoli a Trieste, dove il gusto forte napoletano ha portato a una tostatura scura che compromette la qualità del prodotto. 

Successivamente, Report presenterà La polvere sotto il ventilatore di Giulio Valesini e Cataldo Ciccolella, che approfondirà il più grande richiamo di dispositivi medici della storia: 15 milioni di respiratori e ventilatori Philips Respironics. L'inchiesta esaminerà lo stato delle class action nei tribunali e come gli enti regolatori stanno gestendo la situazione. Negli Stati Uniti, l'agenzia statale ha costretto Philips Respironics a sospendere la vendita di molti dei suoi prodotti, che continuano però a essere disponibili in Italia.

Il programma proseguirà con Il santo inceneritore di Claudia Di Pasquale, in collaborazione con Giulia Sabella e Marzia Amico. Con l'arrivo del Giubileo 2025 e l'attesa di oltre 32 milioni di pellegrini a Roma, il commissario per il Giubileo Roberto Gualtieri è stato nominato anche commissario straordinario per i rifiuti della Capitale. È stato approvato un nuovo piano rifiuti che prevede la costruzione di un termovalorizzatore, ma l'impianto non sarà pronto prima del 2027. 

Infine, Marco Maisano presenterà Che aria tira?, affrontando l'erronea affermazione secondo cui Milano sarebbe la terza città più inquinata del mondo. Questa notizia si basa su una classifica stilata dalla società svizzera IQAir, produttrice di purificatori d’aria. Anche se Milano non occupa questa posizione, i suoi livelli d'inquinamento superano i limiti stabiliti dall'OMS e dall'Unione Europea, causando migliaia di morti premature. La politica italiana sta già chiedendo deroghe agli obiettivi di risanamento ambientale, un fatto che potrebbe portare a conseguenze drammatiche entro il 2035 secondo gli esperti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie