LA VICENDA
La vicenda di Luca Ruffino
Luca Ruffino, chi è l'imprenditore milanese che lo scorso anno si è tolto la vita dopo aver rilevato le quote di maggioranza di Visibilia Editore. La vicenda, raccontata stasera in tv a Report su Rai 3, fa riferimento al noto personaggio conosciuto nel panorama milanese, con una carriera che si era sviluppata in vari settori. La sua decisione di rilevare la società italiana rappresentava un passo significativo, ma la pressione e le sfide associate a tale operazione sembrano aver avuto un impatto devastante sulla sua vita personale.
Visibilia Editore
E' una società italiana attiva nel settore della comunicazione e dell'editoria. Fondata nel 2011, l'azienda si è specializzata in servizi di advisory per la comunicazione aziendale, gestione delle relazioni con i media e supporto nella definizione delle strategie di marketing. Tra i suoi marchi più noti ci sono Novella 2000 e altre pubblicazioni che si occupano di gossip e intrattenimento. L'azienda ha vissuto alti e bassi finanziari nel corso degli anni, con rapporti che evidenziano difficoltà economiche e una gestione complessa. L'acquisizione da parte di Ruffino era vista come un tentativo di rilancio, ma le sfide del mercato editoriale e le pressioni interne hanno reso il compito arduo.
Visibilia Editore è stata fondata da Daniela Santanchè, una figura politica italiana e imprenditrice, che ha ricoperto ruoli significativi nel panorama editoriale e politico. Prima di cedere le sue quote a Luca Ruffino nel 2021, Santanchè ha guidato l'azienda, contribuendo a definirne la direzione e le strategie. La sua gestione ha visto Visibilia crescere nel settore dell'editoria, con marchi noti come Novella 2000.
L'azienda ha affrontato diverse sfide finanziarie e gestionali nel corso degli anni, portando a un'ispezione giudiziale ordinata dal Tribunale di Milano per esaminare eventuali irregolarità nella gestione. Questo processo ha messo in luce le difficoltà interne e le accuse di mala gestione da parte degli ex amministratori, tra cui membri della famiglia Santanchè. Attualmente, Visibilia Editore si trova in una fase di transizione e analisi, con un nuovo consiglio di amministrazione che sta cercando di stabilizzare la situazione dopo la morte tragica di Luca Ruffino, che aveva assunto la presidenza dell'azienda.
Nella puntata di stasera, Report ha intervistato l'imprenditore Flavio Briatore e sui social scrivono: "Il sostegno di Flavio Briatore alla ministra Santanchè è innanzitutto finanziario. Il milione di euro che serviva a non far fallire Visibilia, alla fine lo caccia proprio Briatore. I soldi arrivano nelle casse della Santanchè attraverso una compravendita di azioni del Twiga". Inoltre sempre durante il programma, in esclusiva le parole del figlio di Luca Ruffino.
Visualizza questo post su Instagram
La tragedia
La morte di Luca Ruffino ha scosso non solo il suo ambiente lavorativo, ma anche la comunità imprenditoriale più ampia. Le circostanze della sua scomparsa hanno portato a riflessioni sulla salute mentale degli imprenditori e sulle pressioni che affrontano quotidianamente. In un contesto dove il successo è spesso misurato in termini di risultati finanziari immediati, il caso di Ruffino ha messo in luce la vulnerabilità degli individui che operano in ambienti altamente competitivi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy