Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

serie tv

Teleconsiglio, la serie tv Cent'anni di solitudine è uscita l'11 dicembre su Netflix: è la prima trasposizione televisiva del romanzo di Gabriel García Márquez

Annalisa Ercolani

11 Dicembre 2024, 16:52

Teleconsiglio, la serie tv Cent'anni di solitudine è uscita l'11 dicembre su Netflix: è la prima trasposizione televisiva del romanzo di Gabriel García Márquez

Teleconsiglio, Cent'anni di solitudine

Teleconsiglio, l'11 dicembre 2024 su Netflix è uscita la serie tv Cent'anni di solitudine. Si tratta della prima trasposizione televisiva del celebre romanzo di Gabriel García Márquez, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Considerato un capolavoro della letteratura mondiale, il romanzo racconta la storia della famiglia Buendía nel villaggio immaginario di Macondo, esplorando temi di solitudine, amore, follia e destino attraverso generazioni.

Trama

La serie tv segue le vicende di José Arcadio Buendía e Úrsula Iguarán, cugini che si sposano e fondano Macondo. La narrazione si sviluppa attraverso eventi straordinari e simbolici tipici del realismo magico, con amori impossibili, guerre sanguinose e una maledizione che condanna la famiglia a cent'anni di solitudine. La storia inizia con un corpo in decomposizione e si snoda tra matrimoni, nascite e misteri, creando un affresco complesso della vita nella comunità di Macondo.

Cast

  • Marco González nel ruolo di José Arcadio Buendía;
  • Susana Morales come Úrsula Iguarán;
  • Claudio Cataño nel ruolo del Colonnello Aureliano Buendía;
  • Jerónimo Barón interpreta il giovane Aureliano;
  • Altri membri del cast includono Leonardo SotoElla BecerraCarlos SuárezSantiago Vásquez, e Moreno Borja nel ruolo di Melquíades;

Regia e produzione

La serie tv è diretta da Alex García López e Laura Mora, che hanno unito le loro competenze per rappresentare al meglio l'universo creato da García Márquez. Le riprese sono state effettuate interamente in Colombia, con una particolare attenzione alla rappresentazione autentica della cultura e dell'ambiente locale. Il progetto ha visto la collaborazione attiva dei familiari dello scrittore, garantendo una trasposizione fedele all'opera originale.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Curiosità

  • Produzione Imponente: Questo adattamento è considerato uno dei più ambiziosi nella storia delle produzioni televisive latinoamericane, con un tempo di sviluppo di sei anni;
  • Realismo Magico: La serie cerca di catturare l'essenza del realismo magico presente nel romanzo, mescolando elementi fantastici con la vita quotidiana;
  • Accoglienza della Famiglia Márquez: La famiglia di García Márquez ha avuto un ruolo attivo nel progetto, approvando le scelte creative per garantire che il risultato finale fosse rispettoso dell'eredità dell'autore;
  • Rinnovo per una Seconda Stagione: La serie è già stata rinnovata per una seconda stagione, segno dell'alta aspettativa e dell'interesse del pubblico;

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie