La storia
Il PanCrìcrì
Con l'avvicinarsi delle feste natalizie torna su tutti gli scaffali e nelle pasticcerie il panettone, il dolce più amato della tradizione. Quest'anno però la novità sulle tavole degli italiani potrebbe essere l'originale Pancrìcrì realizzato in Piemonte. La particolarità? È realizzato con farina di grilli e insetti caramellati.
Visualizza questo post su Instagram
A meno di un mese da Natale, il dolce più amato cambia volto. È stato annunciato dall'Antica Pasticceria Castino di Pinerolo, in provincia di Torino, il PanCrìcrì. La curiosa rivisitazione del nome del panettone deriva dagli ingredienti utilizzati per questo innovativo prodotto: la protagonista è la farina di grillo.
Le polemiche
Non sono mancate, ovviamente, le lamentele legate a questo strano prodotto. La pasticceria ha infatti dovuto limitare i commenti sotto il post di Instagram, che non ha impedito però agli amanti del dolce tipico natalizio di inondare di commenti sugli altri social. Si legge, infatti, su Facebook: "Bene a sapersi, così se passo da Pinerolo, so che pasticceria evitare. Grazie per l'informazione", un commento sicuramente dai toni molto più pacati rispetto agli altri.
Nonostante le critiche, PanCricrì è arrivato in finale al Campionato “Miglior Panettone del Mondo 2024” della International Federation of Pastry.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy