IL PERSONAGGIO
I Cosmonauti Borghesi
Dopo aver selezionati i primi sei semifinalisti, questa sera, martedì 26 novembre, torna Sanremo Giovani con sei nuovi artisti pronti a scendere in campo per conquistare, attraverso il meccanismo della sfida diretta, 3 posti per la semifinale del 10 dicembre in onda in seconda serata su Rai 2 e Rai Radio2.
In questo terzo appuntamento, condotto da Alessandro Cattelan, tra le nuove proposte spicca il nome dei Cosmonauti Borghesi, unica band presente nella competizione e in gara con il brano Aurora tropicale. Chi sono e qual è la storia dietro il loro nome?
Visualizza questo post su Instagram
Chi sono. "Non l’ultimo progetto della NASA ma la travolgente band pop con influenze funk, rock e disco di cui tutti avevamo bisogno", così si presentano sulla loro pagina Spotify i Cosmonauti Borghesi, band romana composta da Leonardo Rese (voce e tastiere), Alessandro Mastropietro (chitarra) e Marco Cestrone (batteria). La band esordisce nella scena musicale con il loro primo singolo Tutto Inutile, ma raggiungono una maggiore notorietà con l'uscita del secondo singolo, nel maggio 2023 dal titolo Lemon Gin che gli apre le porte all’ RDS SUMMER FESTIVAL 2023, dove si esibiscono nella quarta tappa del tour, a Barletta, in apertura ai The Kolors e Alex Britti, esperienza che ripeteranno anche a Luglio 2024 suonando in apertura a Tananai e Francesco Gabbani.
Visualizza questo post su Instagram
L'origine del nome. Il particolare nome della band, definito dagli stessi Cosmonauti Borghesi come "ossimoro dal sapore un po' situazionista" nasce durante una sosta in un autogrill, un'intuizione del bassista Matteo Verona che conquista subito gli altri membri del gruppo. Un cortocircuito semantico, decisamente post-ideologico, al confine tra gli astro-esploratori sovietici e la middle class.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy