IL PERSONAGGIO
L'amica geniale
Questa sera su Rai 1 ritorna L'amica geniale, nella sua quarta e ultima stagione. La serie tv, prodotta per Rai Fiction, HBO e Tim Vision, è ambientata nella città di Napoli e racconta la complessa amicizia tra due donne, Lenù e Lila, nell'arco di diversi decenni, fino alla maturità, oggetto di quest'ultima stagione attualmente in onda. La fiction si basa sull'omonima quadrilogia di libri scritti da Elena Ferrante, nominati romanzo del secolo dal New York Times. Ma qual è l'identità della misteriosa autrice che si cela dietro il successo di libri e serie televisiva?
Visualizza questo post su Instagram
L'identità. Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice italiana, autrice di una serie di romanzi come L'amore molesto (1992) e La figlia oscura (2006), ma soprattutto de L'amica geniale, che le ha garantito il successo mondiale. Nel 2016 viene inserita nella lista delle 100 persone più influenti del mondo dal settimanale statunitense Time, nonostante la sua identità sia avvolta da mistero. Le uniche informazioni note sulla biografia dell'autrice sono il luogo di nascita, Napoli, anche teatro dei suoi romanzi più celebri, e l'anno di nascita, 1943. La reale identità che si nasconde dietro al falso nome è oggetto di speculazioni e ipotesi, anche se sembra un mistero irrisolvibile.
Le ipotesi dietro allo pseudonimo. A partire dal successo ottenuto grazie a L'amica geniale, l'interesse sul vero volto dell'autrice è aumentato. Sono state sollevate una serie di ipotesi, alcune più accreditate di altre.
Il nome che più di tutti spicca nella lista dei possibili sospettati è quello di Anita Raja, traduttrice e scrittrice partenopea sposata con lo scrittore Domenico Starnone. Le similitudini partono dal luogo di nascita della Raja, ovvero Napoli, stesso della Ferrante, e dal legame con il capoluogo campano che emerge negli scritti della Ferrante. Diverso è, tuttavia, l'anno di nascita dove la traduttrice partenopea risulta più giovane di dieci anni rispetto alla scrittrice de L'amica geniale.
Questa pista ha preso maggiore credibilità dopo l'inchiesta da parte del Sole 24 Ore che ha evidenziato nel 2016 una significativa coincidenza tra l'aumento dei guadagni della Raja e l'aumento della popolarità della Ferrante. Un'altra ipotesi vede, invece, nel marito di Anita Raja, Domenico Starnone, il volto che si nasconde dieto la famosa autrice. I punti di connessione con Elena Ferrante si basano sullo stile di scrittura simile e nel modo di entrambi di descrivere e presentare i personaggi delle loro opere.
Un'altra pista, tuttavia, ci porta a Gubbio in quanto, secondo alcuni, dietro a Elena Ferrante si nasconde il critico eugubino Goffredo Fofi. Questa ipotesi, tuttavia, viene solitamente scartata data l'origine non napoletana del critico.
Nonostante le molte ipotesi e speculazioni, il dibattito sulla vera identità della scrittrice napoletana non ha portato a nessuna conferma ufficiale e mentre la curiosità su questo mistero aumenta, l'apprezzamento per le opere della Ferrante continuano ad avere un successo mondiale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy