CINEMA
Tom Hanks alla premiere del film Here
Tom Hanks gela i fan su un possibile sequel di Forrest Gump. "È un amalgama straordinario che sta in piedi completamente da solo e non deve mai essere ripetuto - ha detto l'attore premio Oscar al New York Times - E grazie a Dio non ci siamo mai preoccupati di provare a farne un altro. Perché mettere un cappello su un cappello?".
Hanks ha raccontato che "hanno provato a parlare di un altro Forrest Gump, ma è durato solo 40 minuti. E poi non abbiamo mai detto: Ragazzi, andiamo". Se i fan non vedranno mai alla luce il seguito del film vincitore di sei statuette agli Oscar 1995, potranno comunque godersi una sorta di reunion - tanto di moda nell'ultimo periodo - nella pellicola intitolata Here (uscita in sala venerdì 1 novembre in America) in arrivo nei cinema italiani il 9 gennaio 2025.
Here. Diretto da Robert Zemeckis, il regista di Forrest Gump, che ha riunito sul set Tom Hanks e Robin Wright. I due tornano nel ruolo di protagonisti in un film dopo 30 anni dalle interpretazioni di Forrest e Jenny. La trama. E' ispirato alla graphic novel omonima di Richard McGuire e racconta la storia di Richard e Margaret, una coppia che vive nella stessa abitazione. Attraverso il loro salotto, il film esplora momenti di amore, perdita e risate, evidenziando la bellezza della vita quotidiana. La narrazione si sposta nel tempo, mostrando come il luogo cambia e come le vite delle persone che lo abitano si evolvono, riflettendo sull'esperienza umana in tutte le sue sfaccettature.
Non solo torneranno co-star in uno stesso film, ma avranno anche gli stessi volti di quando hanno girato Forrest Gump nel 1994. Come è possibile? Merito delle tecnologie di ringiovanimento (e invecchiamento) digitale per rappresentare i personaggi nelle diverse fasi della loro vita. Un approccio innovativo già sperimentato, sia da Zemeckis che in altri lavori hollywoodiani, basti pensare a The Irishman di Martin Scorsese, dove la stessa tecnica è stata utilizzata su Robert De Niro e Al Pacino.
Visualizza questo post su Instagram
Tornando a Forrest Gump e Tom Hanks, l'attore ha aggiunto che gli piace vedere quanto il film sia ancora speciale per il pubblico. "Ricevo sempre lettere che mi dicono che ogni anno la famiglia si riunisce e facciamo quello che facevamo nel 1995, quando uscì per la prima volta in home video. Lo guardiamo tutti, dall'inizio alla fine - ha detto sempre al New York Times - In questo momento, qualcuno sta guardando quel film dall'inizio alla fine da qualche parte nel mondo. E lo fa con lo stesso senso di comfort e familiarità".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy