Martedì 04 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

cronaca

Raffica di controlli della Questura: colpiti ladri, stalker e spacciatori

Annalisa Ercolani

16 Settembre 2025, 09:00

Allerta truffe via email: la Questura di Terni invita alla prudenza

La Questura di Terni

Negli ultimi giorni la Questura, in collaborazione con il Commissariato di Orvieto e l’Arma dei Carabinieri, ha rafforzato i controlli sul territorio provinciale con una serie di provvedimenti di prevenzione a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Il questore Abenante ha emesso due avvisi orali. Il primo riguarda un giovane ternano di origini dominicane, denunciato all’Autorità giudiziaria per furto e ricettazione e già gravato, nonostante la giovane età, da numerosi precedenti legati alla criminalità giovanile. Il secondo, su proposta della Compagnia Carabinieri di Terni, è stato disposto nei confronti di un uomo pregiudicato già destinatario nel 2021 di un ammonimento per stalking.

È stato inoltre adottato un foglio di via obbligatorio, con divieto di ritorno per tre anni dal Comune di Guardea, nei confronti di un uomo di origini siciliane con precedenti, denunciato dai Carabinieri per ricettazione. Durante i rilievi sulla sua autovettura, coinvolta in un incidente stradale, era stata rinvenuta una batteria di alimentazione semaforica sottratta poco prima da un cantiere della zona.

Parallelamente, il Commissariato di Orvieto ha portato a termine un’operazione di bonifica in una zona boschiva del comprensorio orvietano, utilizzata come base logistica per lo spaccio di stupefacenti da parte di alcuni cittadini magrebini. Al momento dell’intervento non sono state trovate persone, ma sono stati rinvenuti e documentati diversi elementi utili alle indagini, tra cui la sedia della vedetta e il punto di sosta collocato a circa trenta metri dall’avamposto. Queste azioni, frutto della sinergia tra Polizia di Stato e Carabinieri, confermano l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine nel contrasto alla criminalità diffusa e nella difesa della sicurezza delle comunità locali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie