Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cronaca

Sicurezza a rischio al parco dei Canapè di Foligno, 14 alberi sono da abbattere

C’è l’ordinanza del Comune: le piante sono troppo addossate e per cercare la luce “hanno cominciato a inclinarsi pericolosamente”

Gabriele Burini

03 Luglio 2025, 12:02

Sicurezza a rischio al parco dei Canapè di Foligno, 14 alberi sono da abbattere

Il ramo crollato nelle scorse settimane al parco dei Canapè

L’assessore ai Lavori pubblici Marco Cesaro lo aveva anticipato domenica proprio su queste colonne: alcuni alberi del parco dei Canapè devono essere abbattuti.
E adesso, spunta anche il numero delle piante che verranno rimosse dall’area, dopo che la scorsa settimana un ramo era crollato a terra mettendo a rischio l’incolumità dei presenti cui era seguita la chiusura del parco per consentire ai tecnici di Afor e del Comune di effettuare tutte le verifiche del caso per mettere in sicurezza la zona.


Nella valutazione tecnica redatta dall’agronomo Stefania Monti è stata evidenziata “la necessità di procedere all’abbattimento di 14 alberi appartenenti alla specie Pinus Pinea e alla potatura straordinaria di 12 alberi” della stessa specie, oltre alla “rimozione del secco da alcune alberature”. Nello specifico, l’abbattimento è motivato “dalle condizioni di particolare instabilità degli alberi individuati”, che risultano “troppo addossati e nel tentativo di ricercare la luce hanno cominciato a inclinarsi pericolosamente”. Non solo: “la maggior parte degli esemplari che devono essere abbattuti - si legge nell’ordinanza 333 del 27 giugno - presentano i fusti eccessivamente inclinati e assottigliati con uno stato avanzato di deperimento vegetativo per eccessiva competizione con gli esemplari vicini che hanno avuto uno sviluppo decisamente più vigoroso”. Una serie di condizioni che assieme alla vulnerabilità dell’area e alla presenza di aree giochi rendono la fruizione del sito “particolarmente pericoloso e non compatibile con le esigenze di tutela della pubblica incolumità”.
Dopo l’abbattimento, come confermato dallo stesso Cesaro, verrà programmata la ripiantumazione.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie