Esame di Stato
Conto alla rovescia per la prima della maturità
Il countdown verso la maturità è ufficialmente iniziato: domani, mercoledì 18 giugno - si comincia alle 8.30 - saranno più di 7 mila gli studenti umbri che torneranno sui banchi per sostenere l’esame di Stato.
Le prove
La prova di italiano si tiene in contemporanea in tutti gli istituti scolastici e ha una durata massima di sei ore. Questo esame è finalizzato a valutare la padronanza della lingua nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. Il ministero dell’Istruzione propone sette tracce, comuni a tutti gli indirizzi di studio, che spaziano tra diversi ambiti: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico, tecnologico e sociale. Ogni candidato può scegliere la traccia che ritiene più adatta alle proprie competenze e ai propri interessi. La prova può essere articolata in più sezioni, con l'obiettivo di accertare una gamma ampia di abilità, tra cui la comprensione dei testi, la capacità di espressione scritta, il ragionamento logico-argomentativo e la riflessione critica.
Giovedì è prevista la seconda prova che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Solo in alcuni casi particolari è prevista una terza prova. Dopo gli scritti, si passa ai colloqui orali. Si parte da lunedì 23 giugno, ma ogni commissione stabilisce il proprio calendario.
Secondo i dati forniti da Gilda Scuola, sono 7.071 i ragazzi impegnati nell’esame di maturità. 3.900 arrivano dai licei, 2.268 dagli istituti tecnici, 903 dal professionale. Sono 205 le commissioni che si sono insediate in Umbria e che vedono al lavoro 1.400 tra docenti e dirigenti scolastici. Ogni commissione è composta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.
Il Ministero, con apposito decreto, ha comunicato le discipline affidate ai membri esterni. Lunedì mattina la prima riunione in seduta plenaria per l’espletamento delle operazioni propedeutiche presso l’istituto di assegnazione.
Nella lista del toto tracce Gabriele D’Annunzio e l’Intelligenza Artificiale si confermano in pole position. Risalgono la china in una ideale prima fila Italo Svevo e Italo Calvino, quest’ultimo peraltro nel quarantennale dalla sua morte - mentre per la poesia è sfida a tre tra Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti e Giovanni Pascoli.
Per quanto riguarda le tracce di attualità, l'attesa, quanto forse scontata, Intelligenza Artificiale viene parzialmente avvicinata dalla violenza di genere. Sullo sfondo, si affacciano anche le grandi questioni esistenziali del nostro tempo, come il futuro e la pace.
L’Adnkronos ha chiesto al professor Vincenzo Schettini, star dei social e autore di La fisica che ci piace, titolo di un libro e del canale YouTube con cui porta in rete il suo approccio creativo alla scienza - consigli utili per gli studenti in vista dell’esame di Stato. “Ragazzi - dice Schettini - è un esame come tanti altri che affronterete in futuro: siate personali e critici perché nell’essere personali si dimostra quell’unicità che ci contraddistingue e nell'essere critici si dimostra la capacità di rendersi conto, di diventare grandi, maturi, di dimostrare quello che si è e di esporre senza paura quello che si pensa”.
Quanto alla prova scritta, “nel momento stesso in cui vi sedete e leggete bene le tracce una vi risuonerà nelle testa, sentirete una sorta di legame speciale con una di esse e da lì partirà la costruzione del tema e il racconto”. L’orale? “Mi sento di dire - consiglia Schettini-che è fondamentale dimostrare la capacità di rielaborare dal punto di vista critico: cosa penso io di ciò che sto esponendo, serve entrare in maniera critica nell’argomento che si affronta all’esame e cercare di riportarlo in qualche modo all’oggi”.
Il sito Studenti.it suggerisce una tisana a base di alloro e rosmarino per aiutare a gestire lo stress, favorire la memoria e aiutare la digestione. Il rosmarino, secondo la National Library of Medicine degli Stati Uniti, ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e favorisce l’equilibrio dei batteri intestinali. Ma non solo: può aiutare a calmare la mente, ridurre l’ansia e rafforzare la memoria. L’alloro, oltre a migliorare la digestione, ha proprietà antiossidanti. Insieme, creano un infuso semplice da preparare che può accompagnare i ragazzi nello studio.
Intanto iniziano a circolare le prime anticipazioni sulla maturità 2026. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato alcuni cambiamenti che entreranno in vigore a partire dal prossimo anno. Se per le due prove scritte non sono previsti stravolgimenti, sarà invece il colloquio orale a subire un’importante revisione.
L’obiettivo dichiarato è quello di rendere l’esame finale più coerente con il percorso didattico degli studenti e più centrato sulle competenze maturate durante gli anni scolastici.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy