L'evento
La Fiamma olimpica farà tappa anche in Umbria
La Fiamma olimpica attraversa l’Umbria: la giunta presieduta da Stefania Proietti ha approvato all’unanimità lo schema di accordo con la Fondazione Milano Cortina 2026 per la realizzazione del viaggio della fiamma olimpica nel territorio regionale. L’evento, parte integrante dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026, rappresenta un momento simbolico e di grande rilevanza per la promozione dei valori olimpici e delle eccellenze italiane.
La Fiamma olimpica, percorrerà oltre 12.000 chilometri attraversando tutte le regioni italiane. In Umbria, le città di tappa saranno Terni, lunedì 8 gennaio 2026 e Perugia, martedì 9 gennaio 2026. Questi momenti culmineranno con l’accensione del braciere olimpico da parte dell’ultimo tedoforo, in un’atmosfera di festa e celebrazione che coinvolgerà migliaia di persone. Con questa iniziativa, l’Umbria si prepara a vivere un momento storico, accogliendo uno dei simboli più riconosciuti al mondo e contribuendo alla celebrazione dei valori olimpici.
Il protocollo approvato prevede una stretta collaborazione tra la Regione Umbria e la Fondazione Milano Cortina 2026 per garantire il successo dell’evento. La Regione si impegna a fornire supporto organizzativo, coordinare le amministrazioni locali e promuovere il progetto e le iniziative collaterali. Inoltre, sarà istituito un tavolo permanente di coordinamento per monitorare l’andamento del progetto e proporre ulteriori interventi. “Nell’ambito del progetto - si legge nel protocollo d’intesa - la Regione si impegna ad assicurare il necessario supporto organizzativo e a svolgere attività di coordinamento con le altre amministrazioni a livello locale”.
Il viaggio della Fiamma olimpica rappresenta un’opportunità unica per l’Umbria di mostrare al mondo le sue eccellenze in ambito culturale, artistico, ambientale e tecnologico. L’evento sarà un momento di grande visibilità per la regione, che potrà mettere in luce le sue bellezze e il suo spirito di accoglienza. La delibera è stata proposta dall’assessore Simona Meloni e ha ricevuto il parere favorevole di regolarità tecnica, amministrativa e legittimità da parte dei responsabili competenti. La presidente Stefania Proietti, o un suo delegato, sarà incaricata di sottoscrivere l’accordo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy