Furto
Sono riusciti a entrare in casa e poi, forse per lavorare tranquilli, hanno chiuso a chiave le porte delle camere da letto da dove hanno rubato soldi, gioielli e preziosi. Il colpo è stato messo a segno in via Carducci a Gubbio. I proprietari erano a cena a piano terra e non si sono accorti subito del furto, ma hanno notato che le porte delle camere da letto al piano superiore dell’abitazione erano chiuse. Pensando che si fossero rovinate le serrature hanno chiamato i vigili del fuoco che sono subito intervenuti e hanno aperto le porte. A quel punto l’amara scoperta: tutta la zona notte dell’abitazione era stata messa a soqquadro dai ladri per mettere a segno il colpo.
Un altro furto è stato consumato poco più tardi in via della Piaggiola. Anche in questo caso i malviventi, dopo aver forzato una porta, si sono introdotti all’interno dell’abitazione, hanno messo tutto a soqquadro a caccia del cassetto con soldi e oro. Una volta arraffato il bottino sono fuggiti. I due furti sono stati consumati dopo una decina di giorni di tranquillità durante i quali, grazie ai servizi di prevenzione dei carabinieri, non sono state segnalate situazioni anomale. Il comandante della compagnia, capitano Moriglia, ha infatti intensificato i controlli straordinari del territorio al fine di contrastare il fenomeno dei furti in abitazione e dei reati predatori in genere.
Sono stati svolti servizi di pattugliamento durante il pomeriggio e la sera, concentrandosi sui centri abitati e le aree residenziali, e sono state monitorate le principali vie di comunicazione del territorio senza trascurare le strade secondarie.
Nel corso dei servizi, che hanno visto l’impiego di diverse pattuglie delle Stazioni competenti nelle rispettive giurisdizione, coadiuvate dagli equipaggi del Nucleo operativo e Radiomobile, oltre che da personale in abiti civili, sono state identificate 94 persone, controllati 62 veicoli, e sono state elevate numerose contravvenzioni al Codice della strada.
E’ stata ritirata anche la patente di guida ad una persona sorpresa in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale, che per questo è segnalata alla Prefettura di Perugia. I servizi di questo tipo, mirati a contrastare la microcriminalità e la delittuosità in genere e, come detto, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e i furti in abitazione, saranno ripetuti con ancora maggiore frequenza.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy