Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cronaca

Umbria al top per gli aumenti delle bollette luce e gas: si pagano oltre 80 euro in più della media. Ai vertici anche l'acqua

L'analisi di facile.it per il Sole 24 ore mette in luce i prezzi medi di un quadrimestre. Rincari da podio anche per la tariffa del servizio idrico

Alessandro Antonini

10 Marzo 2025, 23:46

Umbria ai vertici per i rincari delle bollette luce e gas: si pagano oltre 80 euro in più della media. Al top anche l'acqua

Un contatore del metano

In Umbria le bollette dell'energia elettrica e del gas sono più care della media nazionale. E non di poco. Quasi cento euro, precisamente 83. In totale, gli umbri spendono 860 euro mentre nel Belpaese 777. Si registra un aumento dell'1,8% per l'energia elettrica, il secondo più elevato a livello nazionale, e del 7,3% per il metano.

Questi dati sono riferiti a un quadrimestre medio 2024-2025, come calcolato da Facile.it per Il Sole 24 Ore, messo a confronto con  il medesimo periodo del biennio precedente. L’Umbria, per entità di spesa, si colloca al quinto posto dopo Emilia Romagna (876 euro), Lombardia (872), Friuli Venezia Giulia (867) e Marche (865). L'analisi è basata sui consumi dichiarati da oltre 770 mila utenti che hanno utilizzato il comparatore online di tariffe di Facile.it per richiedere forniture di gas e di energia elettrica. Il rialzo umbro, tra i più elevati d’Italia, si somma anche all’incremento delle tariffe idriche. Secondo un'indagine di Federconsumatori in collaborazione con la Fondazione Isscon, Perugia è la seconda città in Italia, dopo Firenze, a registrare il costo dell'acqua più alto, con Terni che risulta comunque superiore alla media del Centro Italia.

I rincari sono previsti anche per il futuro. Nell’ottobre 2024, l’Autorità regionale per i rifiuti e l’idrico (Auri) ha approvato le tariffe per gli anni a venire, relative a tutti gli Ambiti Territoriali Integrati (Ati) della regione. Gli adeguamenti previsti per il 2024 oscillano tra il 5,9% e l’8%, mentre considerando l’intero periodo regolatorio 2024-2029, gli aumenti sono compresi tra il 20,8% e il 23,6%.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie