Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Il sito del Comune di Perugia finisce ancora nel mirino degli hacker filorussi: minaccia sventata

Dopo il tentativo riuscito del 27 febbraio, i criminali informatici sono tornati all'attacco il 2 marzo

Gabriele Burini

09 Marzo 2025, 11:08

Il sito del Comune di Perugia ancora nel mirino degli hacker filorussi: minaccia sventata

Secondo attacco hacker in pochi giorni al sito del Comune di Perugia

Gli hacker ci hanno preso gusto. Ma stavolta il sito del Comune di Perugia ha risposto presente, alzando la barriera e rispedendo al mittente il tentativo di attacco da parte del collettivo di criminali informatici filorussi che da settimane sta mettendo in difficoltà molti enti locali. Se, infatti, il 27 febbraio il portale dell’amministrazione comunale era caduto in trappola, la sera del 2 marzo il tentativo è stato disinnescato.

“La tipologia è stata la stessa del primo attacco - spiega l’assessore Andrea Stafisso - ma questa volta non ha avuto alcun impatto. Noi ovviamente abbiamo comunicato subito tutto all’Acn, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e agli organi competenti. Ci siamo difesi da tecniche offensive di tipo DDoS (Distributed denial of service), e grazie al lavoro dei nostri uffici siamo riusciti a intervenire prontamente in coordinamento con la polizia postale e l’Acn. Abbiamo anche nominato un referente che è in contatto quotidiano con la stessa Agenzia”. I dati sensibili, comunque, non sono stati toccati. “Sono un bene pubblico e vanno tutelati, per questo un tema come quello della cybersicurezza oggi è di primaria importanza e deve essere prioritario nell’agenda di una buona amministrazione”, aggiunge l’assessore con deleghe, tra gli altri, a Smart city e innovazione tecnologica e Transizione digitale.

L’amministrazione comunale ha anche avviato il progetto Perugia Data Safe con numerose attività finalizzate “al potenziamento della resilienza cyber e all’innalzamento della postura di sicurezza cybernetica del nostro ente. L’iniziativa è finanziata dal Pnrr con 1,5 milioni di euro e ha come obiettivi la governance e la programmazione cyber, la gestione del rischio e della continuità operativa, la gestione e la risposta agli incidenti di sicurezza, la gestione delle identità digitali e degli accessi logici e, infine, la sicurezza delle applicazioni, dei dati e delle reti. A tutto ciò si aggiunge anche tanta formazione agli utenti, perché la cybersicurezza si basa moltissimo anche sulle loro azioni. Con questo progetto investiremo in tecnologie avanzate per contrastare le minacce informatiche e garantire servizi sicuri e accessibili”, conclude l’assessore Stafisso.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie