Umbria
La presentazione di Expo casa
L'edizione di quest'anno di Expo casa si preannuncia eccezionale: in un arco di nove giorni, il futuro dell'abitare sarà esplorato attraverso oltre cinquemila proposte presentate da marchi prestigiosi, aziende consolidate e startup emergenti. Non si tratta soltanto di una semplice esposizione, ma di un evento che, con la partecipazione di 175 espositori, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi anche al di fuori dei confini regionali. È un vero laboratorio di idee, un osservatorio privilegiato delle tendenze future nell’arredamento, edilizia e design. Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio, ha affermato: "La casa non è più una semplice dimora; è un concetto in evoluzione", durante la conferenza stampa svoltasi nel palazzo comunale di Bastia Umbra per presentare l'iniziativa, giunta alla sua 41ª edizione. Quest'anno Expo Casa si arricchisce della partecipazione di Ance Umbria, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Il presidente Albano Morelli ha evidenziato: "Il settore delle costruzioni è spesso percepito erroneamente; rappresenta, invece, un pilastro per la collettività e l’economia, caratterizzato da legalità, qualità del lavoro, sicurezza, giusta remunerazione per i lavoratori, e un crescente impegno verso la sostenibilità". Intervenuta anche Elena Bizzarri, in rappresentanza della direzione regionale dei vigili del fuoco, che ha sottolineato l’importanza di un settore espositivo dedicato alla sicurezza domestica, riportando che "ogni anno, secondo dati Istat, si verificano 2,5 milioni di infortuni domestici. Solo nel 2024, siamo intervenuti a livello nazionale per 40.000 incendi in abitazioni".
Confermato il sodalizio con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Perugia. Il vicepresidente, Emanuele Tini, ha ribadito che la collaborazione con Expo Casa nasce dalla consapevolezza che l'architetto non si limita più alla progettazione di edifici, ma assume un ruolo complesso, coinvolto anche nella pianificazione urbana, sostenibilità ambientale e nella creazione di spazi che rispondano a esigenze sociali e culturali. "Le sfide contemporanee", ha aggiunto, "richiedono agli architetti di essere esperti in molteplici discipline: dalla gestione dei progetti alla comprensione delle dinamiche sociali che influenzano gli spazi abitativi e pubblici". Alla presentazione sono intervenuti anche Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, il presidente di Umbriafiere Stefano Ansideri e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Francesco De Rebotti. Ha concluso l'incontro il sindaco di Bastia Umbra, Erigo Pecci, che ha messo in rilievo come l’edizione del 2025 di Expo Casa si profili come la più coinvolgente e stimolante di sempre.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy