Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

La novità

Perugia, il Comune attiva uno sportello per contrastare il disagio giovanile. La sindaca Ferdinandi: "Cura della salute mentale al centro"

Catia Turrioni

26 Gennaio 2025, 08:32

Ferdinandi De Salvo

La sindaca Ferdinandi con il consigliere De Salvo

Il Comune lancia un nuovo servizio pensato per affrontare il disagio giovanile. Attivo da inizio febbraio, il servizio è destinato ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 ei 30 anni. Con la delibera 25 del 22 gennaio 2025, è stato ufficializzato l'accordo con l'Azienda Usl per l'avvio del progetto "Percorso preventivo diagnostico terapeutico assistenziale per il benessere psicologico di adolescenti e giovani adulti". Il progetto avrà come sede un locale in via Idalia, all'interno dell'immobile che ospita l'Informagiovani. Qui opererà una micro equipe che si occupa di individuare precocemente i giovani in difficoltà psicologica, offrendo un supporto multidisciplinare di primo livello e creando una rete di relazioni per garantire l'intervento.

“Siamo entusiasti di raggiungere questo traguardo per il benessere dei nostri giovani”, ha commentato la sindaca Vittoria Ferdinandi sulla sua pagina Facebook. “Insieme al consigliere Federico De Salvo, che ha la delegata per il benessere psicologico, abbiamo lavorato con impegno per mettere al centro della nostra amministrazione un tema essenziale: la cura della salute mentale. Questo servizio, che partirà a febbraio, rappresenta un punto di riferimento per i giovani tra i 14 ei 30 anni che affrontano difficoltà psicologiche. Un sentito grazie – ha aggiunto la sindaca – va all'assessora al sociale Costanza Spera, alla dirigente psicologa dell'Usl Umbria 1 Roberta Alogna e tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato. La nostra città è un patrimonio da restituire alle generazioni future, e ascoltare le difficoltà dei nostri giovani è fondamentale per costruire un domani migliore".

Dal 2021, come ricordato nella delibera 25, il Comune ha già avviato quattro progetti per i giovani tra i 14 ei 30 anni, con l'obiettivo di supportare chi si trova in difficoltà, soprattutto alla luce delle sfide portate dalla pandemia. Il nuovo servizio si inserisce in questo percorso di attenzione e aiuto, potenziando gli interventi su alcuni aspetti particolarmente rilevanti per il benessere giovanile.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie