Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

La curiosità

Freddo record in Umbria, a Castelluccio di Norcia temperature da Polo Nord: il termometro precipita a - 18,8

Gelate nella notte e temperature sotto lo zero ovunque. Gli esperti avvertono: "Nel corso della giornata cambia tutto"

Catia Turrioni

22 Dicembre 2024, 09:38

castelluccio di norcia

Castelluccio di Norcia

Nottata gelida, quella tra sabato e domenica 22 dicembre in Umbria dove le temperature registrate sono state ovunque sotto lo zero. A Castelluccio di Norcia, in particolare, il termometro è precipitato a -18,8, ma sicuramente - specificano gli esperti di Perugia Meteo- all'interno della piana i - 20 saranno stati raggiunti. Registrati -9,4 a Cascia, -7,4 a Monteleone di Spoleto, -6,4 a Norcia e Colfiorito. "La situazione - aggiungono - sta per cambiare in maniera molto veloce con le prime nubi che si stanno affacciando nei cieli dell'Umbria, avanposto del fronte caldo di una perturbazione di origine nord Atlantica che attraverserà la regione nelle prossime 24-36 ore con precipitazioni che potrebbero essere anche importanti e quota neve in calo sin dalla prossima notte, fin nelle zone collinari".

La temperatura registrata nella notte a Castelluccio di Norcia non è un evento raro. Il blog meteogiuliacci.it rivela qualche curiosità. Per esempio che nel 2012, tra il 27 gennaio e il 12 febbraio, la temperatura raggiunse, sui Piani, il valore di - 25 gradi per più giorni, con una punta di -30. Il valore che però, almeno dopo il 2000, rappresenta un primato per la zona, è quello della mattina del 2 marzo 2005, dove furono registrati -32 gradi al pian grande di Castelluccio, con ben -21 in cima al paese, valore che al momento non è stato mai eguagliato nè superato, come misurazione ufficiale.

Temperature glaciali che hanno una spiegazione scientifica. I Piani di Castelluccio, posti all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sono caratterizzati da un microclima molto particolare perché l'altopiano non ha sbocchi in alcuna direzione ed è circondato da rilievi che raggiungono e superano i 2000 metri di altezza, in particolare sul versante orientale e settentrionale. Questo fa si che, di notte, con condizioni di cielo sereno e assenza di vento, e in più con neve abbondante al suolo, vengano aumentati in modo esponenziale gli effetti dell'inversione termica, con conseguente perdita di calore nei bassi strati, accentuata durante le ore diurne dall'effetto albedo della neve, che non permette in maniera totale il riscaldamento dei bassi strati, riflettendo la luce solare. Questa particolare condizione meteorologica e geografica della zona, spiega il blog meteogiuliacci.it, fa sì che si abbiano, in media, 132 giorni l'anno con temperature minime pari a 0 gradi o inferiori, che ne fanno una delle località abitate più fredde d'Italia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie