L'evento
Massimo Piacenti imprenditore dell'anno
L’imprenditore dell’anno 2024 è Massimo Piacenti, presidente e amministratore delegato di Authentica, gigante della ristorazione che conta 200 milioni di fatturato, più di 4.000 addetti e 40 milioni di pasti annui serviti. “Condivido questo riconoscimento con tutte le nostre collaboratrici e tutti i nostri collaboratori - ha detto Piacenti - e, moralmente, con tutti gli imprenditori dell’Umbria”. Il premio imprenditore dell’anno è uno dei quattordici assegnati nel corso del Galà delle imprese, evento organizzato da Acacia Group che si è tenuto nella giornata di ieri nell’hangar dello stabilimento di Ghigiano di Colacem, a pochi chilometri da Gubbio. “Una location non casuale - ha spiegato il ceo di Acacia Group, Francesco Pace - perché simbolo della nostra volontà di cementare le buone relazioni tra le imprese”. Ad aprire i lavori il saluto del sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci: “Questo è il mio primo Natale da sindaco - ha detto - lavorerò affinché Gubbio possa diventare luogo attrattivo per fare impresa e generare livelli occupazionali importanti per fare in modo che i nostri giovani restino in questo territorio”.
E così tra un flan di polenta con crema di formaggi e carciofi fritti e un piatto di gnocchetti al tartufo, tra un filetto di cinta e un giardinetto di verdure sono stati assegnati, uno ad uno, i vari riconoscimenti.
Proprio alla Colacem spa, per mano di Giovanni Parapini, direttore della sede Rai per l’Umbria, è stato assegnato il premio sostenibilità Rai Umbria. A riceverlo il cavalier Carlo Colaiacovo.
Premiate le aziende più performanti di cinque diversi settori produttivi: cartone, trasporti, auto, pet ed edilizia. Il riconoscimento è andato, rispettivamente, a Icom spa nella persona di Silvio Pascolini (imprenditore dell’anno 2023); Susa spa con Flavio Cecchetti; Mantovani auto con Emanuele Mantovani; Vitakraft con Claudio Sciurpa e Kimia nella persona di Alessandro Belli. Il premio welfare&performance è stato assegnato a Pcs Group, sul palco Paolo Cassieri. E’ stato Fabrizio Cameli a ritirare il premio Umbria nel mondo assegnato alla Talenti spa mentre lo stesso Francesco Pace, ha consegnato a Giuliano Martinelli della Giuliano Tartufi il premio comunicazione del brand.
Il premio percorso di sostenibilità è stato assegnato a Biosolution e ricevuto da Domenico Surdo. Ancora: il premio famiglia e impresa è stato consegnato a Alberto Brugnoni, il premio gentilezza è andato a Tiziana Crociani mentre il premio coraggio al giovanissimo Federico Tenerini che ha sconfitto la malattia e ha voluto dedicare il riconoscimento a tutto il personale del reparto oncologia pediatrica del Santa Maria della Misericordia. Sul palco di Acacia Group anche il direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande, che ha ricordato che questa mattina sarà in edicola, come allegato gratuito al quotidiano, lo speciale Top 500 Aziende - Bilanci e performance delle principali imprese dell’Umbria a livello di fatturato. All’evento hanno preso parte anche l’editore del Gruppo Corriere Francesco Polidori, il dirigente di Cepu Giovanni Mearelli.
E’ stata la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti a consegnare il premio imprenditore dell’anno a Massimo Piacenti che alle istituzioni ha rivolto un appello: “Siamo una piccola regione ma contiamo grandi eccellenze - ha detto - se vogliamo avere un peso e dire la nostra a livello nazionale ed europeo dobbiamo fare sistema”. La presidente Proietti, rivolgendosi a tutti gli imprenditori presenti in sala: “Siete il nostro orgoglio”, ha detto. E ha aggiunto: “Non lasciateci soli. Abbiamo ricevuto dagli elettori, e quindi anche dagli imprenditori, questa grande responsabilità politica, dobbiamo fare in modo di ripagare questo grande sentimento di fiducia. La politica deve essere un dono per tutti”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy