L'indagine
Giovanni Giorgetti al vertice di ESG89 che ha elaborato la classifica
Il 2023 è stato l’anno, probabilmente, migliore per le società più grandi. E’ quanto emerge dall’annuario economico presentato nell’ambito del Glocal Economic Forum di Esg89: le prime 20 società in classifica fatturano oltre 15,5 miliardi con 500 milioni di utile. Numeri da record sia in termini di fatturato che di redditività.
“Ora la sfida sarà costruire e rafforzare un’economia locale che rileva pezzi ancora in sofferenza - sostiene Giovanni Giorgetti, presidente Esg89 - e parliamo delle aziende più piccole che costituiscono l’ossatura portante della regione. E’ necessario quindi agire sul fronte dimensionale. Se da un lato, infatti, -continua Giorgetti - le aziende umbre traggono giovamento dalla loro tradizione dall’altro possono rischiare di restare intrappolate in una dimensione troppo ridotta rispetto a quella di competitor internazionali. L’innovazione e la digitalizzazione possono essere fattori determinanti – conclude Giorgetti - per superare i vincoli dimensionali, favorire collaborazioni, affrontare nuove sfide globali. I benefici di cui è possibile usufruire non provengono solamente dalle azioni delle aziende, ma possono derivare anche dall’ambiente esterno e dai territori. Le Pmi devono misurarsi con nuovi parametri valutativi della propria eccellenza”.
Classifica per fatturato
Pac 2000 A Coop Cons (Conad) si conferma leader in regione con 5.275.628.000 euro di fatturato in crescita rispetto ai 4.450.478.000 euro del 2022. A seguire Acciai speciali Terni con 2.272.687.319 euro rispetto ai 2.047.425.593 euro del 2022. Chiude il podio Eurospin Tirrenica spa con 1.217.410.914 euro. In quarta posizione troviamo Brunello Cucinelli che ha registrato un ottimo balzo con 1.139.420.000 euro.
In quinta Coop Centro Italia con 820.338.000 euro e in sesta posizione la Tiberina Holding srl che registra un volume d’affari di 643.489.658 euro stabile rispetto al 2022. Seguono Gmf srl (504.467.683), Ecosuntek spa ((492.986.977), Colacem spa (469.837.833), Farmacentro servizi e logistica (404.499.457), L’Abbondanza srl (331.653.718), Faurecia Emission Control Technologies Italy (295.992.058), Sitem spa (277.661.000), Colabeton (222.756.625), Umbragroup (222.686.000), Susa spa (213.352.182), Gruppo Monetti spa (212.667.764), Gruppo Margaritelli (212.059.658), Rossi srl (207.461.398), Eskigel srl (192.071.283).
Classifica per utile netto
Brunello Cucinelli svetta in regione per utile netto con un robusto risultato: 123.809.000 euro, a seguire Colacem spa con 104.105.822. In terza posizione troviamo Eurospin Tirrenica che fa registrare 79.843.703 euro.
In quarta Pac 2000 A Coop Cons (Conad) con 54.906.000 euro, seguita da Tiberina Holding con 32.036.489 euro e Vetreria Cooperativa Piegarese Coop con 27.254.651 euro in netto ridimensionamento rispetto ai 40.391.406 euro del 2022 . Quindi, Cementerie Aldo Barbetti (27.087.935), Gruppo Margaritelli (24.939.871), L’Abbondanza srl ( 16.244.685), Saci Industrie (15.989.640), Acciai Speciali Terni (15.818.463), Eskigel srl (14.925.135), Icom spa (14.254.693), Fbm Fornaci Briziarelli Marsciano (13.452.097), Susa spa (13.388.715), Gmf srl (12.896.416), Umbragroup spa (11.381.000), Lenergia spa (11.257.580), Vitakraft Italia (7.997.589), Algeco spa (7.992.837).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy