Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Sanità in Umbria

Specialisti in campo contro le liste d'attesa: obiettivo 8 mila visite da abbattere in un anno

In un mese già decurtate quasi 400 prestazioni: nel mirino i settori più critici, dall'oculistica alla dermatologia passando per le scienze dell'alimentazione

Alessandro Antonini

26 Agosto 2025, 08:21

Specialisti in campo contro le liste d'attesa: obiettivo 8 mila visite da abbattere in un anno

Francesca Castellani presidente del Sumai Umbria

La lotta contro le liste d’attesa si gioca su più fronti. Una delle carte giocate dalla nuova amministrazione è stata quella dei “sumaisti”, ossia degli specialisti ambulatoriali che aderiscono al Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana (Sumai). Un nuovo accordo tra Regione e professionisti, non più giocato solo sulla seconda visita come in passato, ma sull’aggressione diretta dei percorsi di tutela (le prestazioni sospese), che ha portato in un mese nella sola Usl 1 ad abbattere 384 visite bloccate. In prospettiva, in un anno, porterebbe a 5 mila prestazioni solo per l’azienda sanitaria locale del Perugino e Altotevere. Con la Usl 2 - dove si è ancora in attesa della firma - si potrebbe arrivare a 8 mila. Incidendo sulle branche più critiche. L’intesa è incentrata infatti su oculistica, dermatologia, cardiologia, fisiatria, scienze dell’alimentazione e endocrinologia.

Il budget di partenza è quello storico, di 98 mila euro (55 per la Usl 1 e 43 per la due) e per arrivare a toccare le quote di cui sopra andrebbe allargato. Anche perché per ogni singola prestazione il medico riceve dalla Regione 20 euro, copertura dell’80% del costo reale della visita. “Abbiamo stipulato questo nuovo accordo con la Regione dell’Umbria, per ora sottoscritto con la Usl 1, proprio con l’obiettivo di abbattere le liste d’attesa”, spiega Francesca Castellani, presidente del Sumai Umbria. “Per questo - continua Castellani - abbiamo detto di sì anche a fronte di un rimborso così esiguo, certi di contribuire in modo efficace al piano di abbattimento delle liste d’attesa, in un’ottica di potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale e di promozione dell’equità nell’accesso alle cure”.

Si tratta dell’applicazione a livello locale dell’accordo regionale del 25 giugno 2025 per il Governo delle Liste di Attesa e l’Appropriatezza delle Cure - Medici specialisti ambulatoriali che, oltre a recepirne tutti i contenuti, punta a consolidare e migliorare l’efficienza dei Sai (Specialisti ambulatoriali interni), riducendo, allo stesso tempo, i tempi di attesa. Il documento – che si propone di garantire ai cittadini un accesso tempestivo e uniforme alle prestazioni, in linea con il fabbisogno assistenziale – si inserisce nel quadro normativo delineato dal Piano Nazionale di Governo delle liste d’attesa e dall’Accordo collettivo nazionale vigente per il triennio 2019-2021.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie