Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Prosegue la battaglia dei cittadini contro il progetto che prevede modifiche sostanziali alla statale tra Sant’Anatolia di Narco e Norcia

Patrizia Antolini

13 Luglio 2025, 15:09

Prosegue la battaglia dei cittadini contro il progetto che prevede modifiche sostanziali alla statale tra Sant’Anatolia di Narco e Norcia

Non si ferma la battaglia del comitato Patrimonio Valnerina. Per fermare il progetto della nuova statale Tre Valli Umbre sono pronti a bussare alla Corte dei Conti e a rivolgersi pure al presidente della Repubblica. “L’Alta Valnerina rappresenta una delle aree interne dell’Umbria maggiormente colpite dalla crisi demografica, sociale ed economica, aggravata dal sisma del 2016 - spiegano dal comunicato - A ciò si aggiunge la preoccupazione per il progetto Anas da 120 milioni di euro, approvato nella precedente legislatura regionale, che prevede modifiche sostanziali alla SS 685 nel tratto tra Sant’Anatolia di Narco e Norcia. Secondo le analisi del Comitato Patrimonio Valnerina - si legge nella nota del comitato - l’opera – che implicherebbe anche un notevole aumento dei semafori lungo il percorso, rischia di avere impatti negativi sul commercio, sul turismo e sull’accessibilità ai servizi sanitari. Al termine dei lavori, che prevedono principalmente l’allargamento delle banchine laterali, resterebbero comunque gli attuali limiti di velocità e divieti di sorpasso, senza significativi benefici per la circolazione. Preoccupa inoltre l’impatto paesaggistico della galleria prevista, che interesserebbe anche la ciclovia Spoleto-Norcia, con possibili ripercussioni su un'infrastruttura turistica di valore”. E proseguono: “Il progetto, fortemente sostenuto dall’ex assessore Melasecche e da alcuni sindaci, ha sollevato critiche per la mancanza di un adeguato coinvolgimento delle comunità locali e per alcune carenze tecniche e procedurali emerse nella fase progettuale. In risposta, il Comitato ha presentato ricorso al Commissario per gli usi civici, ottenendo la sospensione del progetto della galleria di Sant’Anatolia e avviando iniziative per rivedere la rotatoria di Serravalle di Norcia, oggetto anche di osservazioni da parte del Ministero della Cultura”. Parere della Regione sul quale il comitato sta predisponendo un ricorso al Presidente della Repubblica “per verificare eventuali profili di irregolarità nell’iter”.

“Ci auguriamo che la Giunta regionale dia rapida attuazione alla delibera dell’ottobre 2023, che prevede l’istituzione di un tavolo di valutazione coordinato dall’Assessorato alla Sanità, con la partecipazione di tutti gli assessorati competenti. Il Comitato sta anche valutando la possibilità di presentare un esposto alla Corte dei Conti, per verificare eventuali profili di danno erariale nelle varie fasi dell’iter autorizzativo”. Ma non si sono limitati alla critica e ha elaborato una proposta alternativaValnerina, strada più bella dell’Umbria, un progetto che punta a migliorare la viabilità, la sicurezza e la qualità paesaggistica della SS 685 attraverso interventi mirati e sostenibili, condivisi con le comunità locali. Non cerchiamo lo scontro, ma se necessario non ci sottrarremo. Siamo, però, pronti al dialogo con tutte le istituzioni. È un momento cruciale: in gioco non c’è solo il futuro di una strada, ma quello di un’intera valle”, dicono dal comitato.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie