SICUREZZA
YouPol, l’applicazione della polizia di Stato
A otto anni dalla sua introduzione, la polizia di Stato di Perugia rinnova l’invito a tutta la cittadinanza a scaricare YouPol, l’applicazione che consente un contatto diretto e riservato con le Forze dell’Ordine, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini nella prevenzione e nel contrasto ai fenomeni di bullismo, spaccio di sostanze stupefacenti e violenza domestica.
Lanciata nel 2017, YouPol è stata progettata per dispositivi mobili (smartphone e tablet) e computer, con l’obiettivo di offrire uno strumento semplice, immediato e accessibile a tutti per interagire con la polizia di Stato. Durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, l’app è stata ulteriormente potenziata, includendo anche la possibilità di segnalare episodi di violenza domestica, fenomeno purtroppo in aumento nel periodo pandemico.
L’app consente l’invio di segnalazioni testuali e fotografiche, anche in forma anonima, alle Sale Operative delle Questure, con la possibilità di scegliere la lingua dell’interfaccia tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. Uno dei principali punti di forza del sistema è la geo-localizzazione automatica, che permette di comunicare con precisione il luogo in cui si sono verificati i fatti segnalati.
Dal punto di vista operativo, l’app è gestita dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della polizia di Stato, che coordina, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle Questure, l’implementazione e l’utilizzo del sistema a livello nazionale. L’obiettivo è quello di rafforzare la cosiddetta prossimità digitale, ampliando i canali di comunicazione tra cittadini e istituzioni.
È importante sottolineare che YouPol non sostituisce il numero unico di emergenza 112, ma rappresenta un canale alternativo, rapido e smart, per dialogare con la Polizia, soprattutto in situazioni in cui la discrezione è fondamentale. L’app è gratuita e facilmente scaricabile sulle piattaforme ufficiali per sistemi iOS e Android, ed è pensata per tutti quei cittadini che desiderano contribuire alla sicurezza collettiva, nel rispetto dei principi di responsabilità e partecipazione che sono alla base della vita democratica del Paese.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy