Meteo
Il weekend dell'Epifania, che si svolgerà dal 4 al 6 gennaio, si preannuncia all'insegna di un clima incerto e molto nuvoloso su tutto il territorio italiano. Sono attese piogge sparse e temperature rigide, con abbondanti nevicate previste in alta quota. Tuttavia, il freddo intenso arriverà nella settimana successiva, portando la quota della neve a scendere fino alle zone collinari. Le previsioni meteorologiche per il fine settimana dell'Epifania indicano cieli prevalentemente coperti, con piogge diffuse che interesseranno inizialmente le regioni meridionali e successivamente quelle settentrionali.
Durante il fine settimana si assisterà a un deterioramento generale delle condizioni atmosferiche, con l'arrivo di correnti d'aria più fredde e nuove nevicate. Questo rappresenta solo l'anticipo di un'ondata di aria gelida di origine artica attesa nei giorni successivi. Il periodo festivo si concluderà quindi con un tempo molto variabile, caratterizzato da nubi basse e piogge intermittenti, accompagnate da un freddo intenso e nevicate abbondanti sulle Alpi, ma solo oltre i 700-800 metri di altitudine.
Tra sabato 4 e domenica 5 gennaio, le precipitazioni inizieranno a colpire le regioni meridionali come Calabria e Basilicata tirrenica, per poi estendersi al nord, in particolare tra Liguria e alta Toscana, coinvolgendo anche la pianura lombarda ed emiliana e le coste del Lazio. Le temperature rimarranno rigide ovunque e subiranno un ulteriore abbassamento lunedì dell'Epifania, quando si prevedono nevicate abbondanti nelle aree alpine, specialmente in quella occidentale. Il freddo più intenso arriverà però dopo la Befana.
A partire da martedì 7 gennaio, un vortice di aria gelida di origine polare investirà l'Italia, causando un drastico calo delle temperature. La nuova perturbazione interesserà inizialmente il Nord Ovest, per poi spostarsi verso il Nord Est e il Centro-Sud prima di dirigersi verso i Balcani. Le tendenze meteo indicano che già dal pomeriggio di martedì ci saranno nevicate a bassa quota su tutto il nord-ovest e nelle regioni alpine, specialmente in Piemonte e Lombardia. Da mercoledì 8 gennaio è possibile neve anche a quote basse in Emilia Romagna e Triveneto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy