Inclusione e Disabilità
Le presidi Sebastiani e Lazzari con Alfredo Doni
Paola Sebastiani, preside del Liceo scientifico Marconi di Foligno e Simona Lazzari, preside dell'Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Foligno, sono state intervistate dal vicedirettore del Gruppo Corriere Alfredo Doni, in occasione del Corriere Forum Dal G7 Inclusione e Disabilità alla realtà. Il vicedirettore ha domandato a Sebastiani: "La scuola ha un ruolo fondamentale sia nell'educazione che nel gestire e sostenere i ragazzi con disabilità. Come affrontate questo tema?". La preside ha risposto ai microfoni di Radio Corriere dell'Umbria: "Ci sono oramai numerosi ragazzi con disabilità anche nei licei.
Quindici anni fa erano veramente assenti, mentre ora sono presenti in tutte le tipologie di scuole. L'inclusione è il nostro punto fondante e lavoriamo con tanta attenzione con docenti molto professionali, anche se a volte subiamo purtroppo delle discontinuità legate all'assegnazione dei docenti di sostegno e questo è un punto su cui il ministero sicuramente dovrà lavorare in futuro. L'attenzione è al loro progetto di vita, oltre alla crescita delle competenze multidimensionali, infatti nella scuola secondaria di secondo grado si comincia già a pensare al futuro.
Anche questo è un punto sul quale bisognerà lavorare, perchè fondamentalmente dopo la scuola, che cosa si apre? Qual è la rete che sosterrà il percorso di questi ragazzi? Nei cinque anni liceali, questi ragazzi hanno davvero tantissime attenzioni. Per esempio, anche con le risorse del Pnrr stiamo gestendo dei corsi di formazione rivolti agli insegnanti per una piena inclusività, che passa anche dall'utilizzo di nuove tecnologie per l'inclusione".
Alfredo Doni ha intervistato poi, la preside Lazzari: "L'Istituto Tecnico Tecnologico che lei dirige, è caratterizzato per un'altissima percentuale di occupazione nel post diploma. Come avviene questo per i ragazzi che hanno delle disabilità, come li accompagnate nel mondo del lavoro?". La preside ha risposto: "Anche noi abbiamo avuto un crescente inserimento di ragazzi con disabilità nei vari indirizzi, cosa che fino a qualche anno fa spaventava un po', considerando che gli indirizzi sono molto finalizzati anche all'inserimento immediato nel mondo del lavoro.
Noi nei nostri percorsi per le competenze trasversali facciamo degli stage aziendali molto personalizzati, costruendo una forte rete con il territorio per inserire anche i ragazzi sia nei percorsi regolari come gli altri, ma soprattutto in percorsi molto individualizzati, per favorire questo loro progetto di vita, sperimentando le risorse. Le aziende sono molto accoglienti, abbiamo in tutto 160 convenzioni, inoltre stiamo lavorando tantissimo con cooperative sociali che accolgono anche ragazzi con disabilità gravi. Per la prima volta, insieme al Liceo classico Frezzi di Foligno, abbiamo stipulato una convenzione con i centri professionali del terzo settore, per inserire i ragazzi favorendo un loro riconoscimento di qualifica professionale".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy