Attualità
La cerimonia di premiazione all’Hotel Cenacolo di Assisi
Premio alla carriera per chi è iscritto alla categoria da 50 anni o più. È quello che hanno consegnato i Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni a 42 colleghi che lo hanno ritirato durante la cerimonia organizzata all’Hotel Cenacolo di Assisi, nella giornata di mercoledì 20 novembre. Questo riconoscimento celebra non solo l’anzianità professionale, ma anche l’impegno e la dedizione dimostrati nel corso degli anni da questi professionisti.
La cerimonia di premiazione all'Hotel Cenacolo di Assisi
La cerimonia ha acquisito ulteriore significato grazie alla presenza del presidente nazionale dei geometri, Paolo Biscaro, e di tutto il Consiglio nazionale, che ha accolto l'invito a partecipare a questa significativa attività di categoria. Biscaro ha sottolineato l'importanza di raggiungere 50 anni di attività professionale, specialmente in un momento in cui la categoria celebra i suoi 95 anni di esistenza. "È un traguardo molto importante" ha affermato, evidenziando l'importanza del legame tra la dirigenza centrale e le dirigenze territoriali per lo sviluppo della figura del geometra. I premiati hanno ricevuto un medaglione personalizzato con il proprio nome e numero d’iscrizione, un simbolo tangibile del loro lungo percorso professionale.
Tra i riconosciuti figurano nomi illustri come Alberto Arcelli, Enzo Barbanera, e Franco De Angelis, solo per citarne alcuni. Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia, ha espresso il suo orgoglio per la presenza del nuovo Consiglio nazionale, sottolineando che questo riconoscimento rappresenta un ricordo speciale per i colleghi. Roberto Riommi, presidente del Collegio dei geometri di Terni, ha condiviso la sua emozione nel vedere tanti amici e colleghi ancora attivi dopo 50 anni.
Il medaglione personalizzato ricevuto dai premiati
Ha descritto l'evento come un'opportunità per onorare coloro che hanno dedicato la loro vita alla professione. Questa celebrazione non è stata solo un omaggio al passato, ma anche uno sguardo al futuro della professione. Con il mercato del lavoro che richiede sempre più geometri, Biscaro ha ribadito l’importanza di adattarsi alle evoluzioni tecnologiche e ai cambiamenti del settore. "L’obiettivo è garantire che la categoria continui a essere protagonista nel mercato" ha concluso il presidente nazionale dei geometri, evidenziando la resilienza storica dei geometri nell’affrontare le sfide.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy