Città di Castello
“Ceramiche Noi”, dopo essere stata premiata a Bruxelles come modello di impresa sostenibile e dopo essere stata citata nondimeno che da Ursula Von Der Leyen come esempio virtuoso di resilienza imprenditoriale, finisce sull’importantissima rivista di Forbes Italia. Nel bellissimo speciale che il magazine ha dedicato ai lavoratori della cooperativa di Città di Castello, Ceramiche Noi viene presentata come esempio di “workers buyout” ( che in italiano potremmo tradurre come “salvataggio aziendale da parte dei lavoratori”).
A tal proposito vale la pena di ricordare la straordinaria storia di questa piccola grande azienda e di quando, ad agosto 2019, agli operai della vecchia proprietà a Città di Castello era stata comunicata la delocalizzazione in Armenia. Tutto sembrava finito. Dopo i primi attimi di sconforto, messi si fronte alla possibilità di perdere il lavoro hanno deciso di investire nel proprio futuro e nel futuro del territorio. Si sono uniti in cooperativa ed hanno fondato Ceramica Noi, investendo 180 mila euro, acquistando i macchinari utilizzati dalla vecchia proprietà e affittando il capannone. “Tutti per uno un sogno per tutti” recita lo slogan impresso sulla pelle che adesso acquista un significato maggiore, segno di chi ce l’ha fatta. E così hanno riconquistato i vecchi clienti, per il 90 percento negli Stati Uniti, riuscendo a non fermare la produzione e ripartendo di slancio.
“Quello di oggi vogliamo vederlo non come un punto di arrivo ma come un grande punto di partenza dopo mesi e mesi di duro lavoro di relazioni e progetti! Non possiamo ancora aggiungere altro ma ci limitiamo a dire che è nata una bellissima collaborazione con la Rivista Forbes fatta di professionisti straordinari e persone uniche che oltretutto è da sempre simbolo di Eccellenza e Unicità. Poter essere presenti nella rivista sicuramente ci rende più che orgogliosi anche verso chi ha creduto in Noi quando era tutt’altro che semplice farlo… per tutto il resto mi limito a dire ‘Work in Progress’ e incrociamo le dita!'” ha dichiarato Luca Giornelli responsabile commerciale dell’azienda. Appresa la notizia anche il sindaco Luca Secondi si è voluto congratulare con i titolari dell’azienda e tutte le maestranze “ancora una volta protagonisti in senso positivo per resilienza, determinazione e grande attaccamento al lavoro. Vero e proprio orgoglio di una intera comunità”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy