attualità
L'intervento presso la Camera dei Deputati
Si è tenuta nei giorni scorsi, presso la Camera dei Deputati, la VII Assemblea Nazionale della Società Italiana del Dottorato di Ricerca (SIDRI), patrocinata dal ministero dell’Università e della Ricerca. Durante l’evento è stato presentato ufficialmente il volume II della serie editoriale I Quaderni di SIDRI, un progetto che raccoglie riflessioni e contributi scientifici provenienti dalle varie aree accademiche dei Dottorati di Ricerca italiani.
Il volume II della serie editoriale I Quaderni di SIDRI
La direzione scientifica del volume è affidata, come per il primo, al professor Enrico Bocciolesi, originario di Città di Castello, docente associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Urbino Carlo Bo e al professor Antonio De Lucia dell’Università di Napoli Parthenope. Il testo è pubblicato da E.S.I. – Edizioni Scientifiche Italianedi Napoli. Il titolo scelto per questa nuova uscita Umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità. Verso quale futuro riflette le grandi sfide contemporanee e anticipa una serie di contributi che intrecciano discipline diverse in una visione ampia e multidisciplinare del domani.
Nel corso della presentazione, la professoressa Amalia De Leo dell’Università Cattolica di Brescia e il dottor Mauro Barbini, decano della SIDRI, hanno sottolineato come l’intento della collana sia quello di offrire uno sguardo approfondito e variegato sulla produzione scientifica italiana in ambito dottorale. Il secondo volume è dedicato alla memoria del neuroscienziato Giancarlo Barbini, figura di rilievo nel panorama scientifico internazionale. Una scelta che richiama idealmente il primo volume, dedicato a Madalina e Cristina Maria, moglie e figlia scomparse del professor Bocciolesi, da cui, come egli stesso ha sempre sostenuto, la ricerca avrebbe potuto trarre beneficio e ispirazione. Al professor Bocciolesi sono giunti i complimenti e le congratulazioni del sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, a testimonianza dell’orgoglio della comunità tifernate per il prestigioso lavoro svolto a livello nazionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy