Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Città di Castello

Battitura del grano di notte, tutto pronto a Piosina per una delle rievocazioni storiche più longeve d'Italia

Appuntamento a mercoledì 16 luglio alla residenza Il Biribino

Paolo Puletti

04 Luglio 2025, 16:31

Battitura del grano di notte, tutto pronto a Piosina per una delle rievocazioni storiche più longeve d'Italia

Come eravamo, fra storia e tradizione: la magia e suggestione della battitura del grano sotto le stelle si ripete. A Piosina è tutto pronto per il “Ciak si gira” e mercoledì 16 luglio va in scena alle ore 21 la rievocazione storica della battitura del grano al chiaro di luna, una delle più longeve a livello nazionale. La location è unica di rara bellezza attorno alla residenza storica “Il Biribino”, un’ampia area che per l’occasione si trasforma nell’aia dove per tradizione quasi secolare, da quando esistono le lampade a carburo che illuminavano quasi a giorno, la raccolta e battitura del grano si svolgeva in notturna, recuperando l’antica usanza e confermandosi sempre più rievocazione storica a tutti gli effetti.

Oltre 150 fra organizzatori, tecnici e “figuranti” stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli di un copione ormai collaudato che in estate come una prima di un film richiama a Città di Castello migliaia di appassionati della storia della civiltà contadina, turisti compresi. Alla fine degli anni ‘80 la Pro Loco ha acquistato una trebbiatrice con la scala perfettamente funzionante (che risale agli inizi del secolo scorso) e ristrutturata in tutta la parte meccanica ed estetica oltre a circa 20 attrezzi agricoli utili negli anni passati per coltivare i terreni da semina.

Anche l’abbigliamento degli addetti alla trebbiatura è curato con particolare attenzione. Registi della serata saranno come sempre il presidente della Pro Loco Piosina, Luigi Perugini e il presidente onorario Bruno Allegria che per l’occasione ha scritto una bella poesia e tanti aneddoti. Presentatore ufficiale della serata Tommaso Bigi, cultore e storico delle tradizioni popolari legate all’ambiente, alla cucina, alla storia e allo sport.

L’appuntamento con la 42esima edizione della Rievocazione storica della battitura del grano, che apre il ricco programma della rassegna fino a domenica 20 luglio è fissato per mercoledì 16 Luglio dalle ore 19,30 in poi per un pasto veloce con un mini street food e poi dalle ore 21 per godersi un vero e proprio cinema all’aperto con tutti i personaggi pronti a far rivivere momenti unici. Ieri mattina la presentazione ufficiale dell’evento nella sede del molino Renzetti, anche questo tutto originale, dove è stata molinato il grano per creare una farina speciale schiacciata a pietra. “Ogni estate tornare a Piosina, riconnettersi al ritmo della vita contadina, alla ricchezza della terra, alla semplicità di una esistenza nella quale contano i valori umani ed è importante stare insieme, è qualcosa di spontaneo e naturale per chi vive nella nostra città”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e gli assessori, Guerri e Calagreti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie