Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Città di Castello, trent’anni senza Alexander Langer: “Figura centrale per la nostra cultura politica”

Ideò la Fiera delle utopie concrete legando il suo nome alla comunità

Marco Polchi

04 Luglio 2025, 11:30

Alexander Langer

Alexander Langer, morto a Firenze nel '95 a 49 anni

Trent’anni senza Alexander Langer. Tanto è passato da quel 3 luglio 1995, giorno in cui morì a 49 anni a Firenze il politico, saggista, giornalista, ambientalista e pacifista italiano, legato indissolubilmente al capoluogo tifernate. Non a caso nel 2008 gli fu dedicato il parco dell’Ansa del Tevere nell'ambito dell'annuale incontro Fiera delle utopie concrete, manifestazione di grande rilievo internazionale che Langer ideò, insieme ad altre figure come Karl-Ludwig Schibel (scomparso lo scorso aprile) segnando la storia della città fra la fine degli anni ’90 ed inizio del duemila. La Fiera delle Utopie concrete, presentava esperienze e soluzioni di conversione ecologica dell'economia e della società attraverso varie iniziative.

In occasione di questo anniversario sono diverse le voci che lo hanno ricordato e che si interrogano sull’attività dell’agenzia che organizzava la Fiera delle utopie concrete.  “La figura di Langer e quello che ci ha lasciato in eredità, valori e progetti - ha dichiarato il sindaco Luca Secondi - è più che mai attuale, anche a distanza di trenta anni dalla sua morte. I temi, le battaglie per uno sviluppo sostenibile di città a misura di persona li ritroviamo oggi prioritari nelle nostre agende istituzionali. Parlare trenta anni fa di riscaldamento globale, risparmio energetico, gestione intelligente dei rifiuti o riduzione del traffico urbano poteva sembrare un azzardo o una fantasia, ora l'importanza di queste tematiche è riconosciuta da tutti. Il ricordo di Langer a Città di Castello è più che mai vivo con un parco dedicato, fiore all’occhiello della città, teatro futuro di grandi trasformazioni e miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente”, ha spiegato Secondi. “Riteniamo ancora valida l’intuizione per cui la politica, le leggi, gli atti amministrativi e i programmi di governo a tutti i livelli istituzionali debbano integrare nel proprio orizzonte la questione della transizione ecologica, scevra dagli ipocriti omaggi condensati nel mistificante mantra dello sviluppo sostenibile”, ha scritto in una nota Gionata Gatticchi, capogruppo Pd in consiglio comunale.

Nella nota, sottoscritta anche da Mauro Alcherighi della Sinistra per Castello, si esprime preoccupazione per il fatto che l’Agenzia delle Utopie Concrete ha cessato la sua attività il 31 dicembre 2024 come risulta dal sito internet dell’Agenzia stessa. “Per questo – si legge – è stata depositata un’interrogazione per chiedere al sindaco e alla giunta quali sono state le motivazioni che hanno portato alla chiusura dell’Agenzia e se è prevista la ripartenza delle sue attività e della Fiera”.

In un altro comunicato, La Sinistra per Castello ricorda Langer: “Per la nostra cultura politica, Langer rappresenta ancora oggi una figura centrale, a partire dal suo pensiero radicale”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie