Città di Castello
Gli studenti della Bufalini
La Giornata Internazionale della Celiachia, ha segnato la conclusione di una settimana, quella appena trascorsa, formativa e di sensibilizzazione presso la Scuola di Arti e Mestieri Bufalini di Città di Castello, con gli studenti dell'istituto professionale che hanno avuto l'opportunità di sperimentare tecniche di lavorazione a fianco di figure di prestigio della cucina e della pasticceria italiana. Gli studenti hanno infatti lavorato con lo chef Andrea Palmieri, che ha condiviso le sue conoscenze sulla gestione della cucina senza glutine e ha insegnato tecniche per la realizzazione di primi piatti.
Poi è stata la volta della cuoca e imprenditrice Alessandra Benassi che ha svelato i segreti della pasta fresca e della preparazione di quella ripiena. Il pastry chef Fabio Nazzari ha dedicato l'attività divulgativa agli studenti, realizzando varie tipologie di pane, focacce e grissini gluten-free, la sera, sempre nelle cucine della scuola Bufalini, poi si è svolto il corso serale dedicato ai professionisti e agli adulti appassionati di cucina, sui lievitati salati. Il corso serale è stato accompagnato da una sessione di cocktail e drink preparati con maestria dal barman Nicola Robellini, che ha aggiunto un tocco di creatività e divertimento alla serata. La scuola ha anche ospitato gli alunni dell'istituto Sacro Cuore per un laboratorio e la realizzazione di frolla e biscotti.
“È importante sottolineare che la Scuola Bufalini - precisa Anna Rita Morini, esperta, nota divulgatrice molto attiva sui social, che ha promosso la serie di incontri - ha aperto le porte alla celiachia, in quanto questo progetto si ispira al DDL 623, che prevede, appunto, la formazione del personale scolastico e l'informazione degli studenti di ogni ordine sulla celiachia. Il nostro è stato perciò il primo progetto nel suo genere rivolto a tutti, un occasione per promuovere una maggior consapevolezza e conoscenza della celiachia. Il successo della settimana formativa è stato tale che abbiamo già pianificato nuovi corsi per il futuro. Presto saranno organizzati per gli adulti un corso dedicato alla pasta fresca e uno ai dolci, per offrire anche questa l'opportunità”.
La conferenza conclusiva, a cui hanno partecipato il sindaco Luca Secondi, la senatrice Elena Murelli e la dottoressa Elena Cavargini, ha sottolineato l'importanza delle diagnosi e della dieta aglutinata. Marcello Novelli, Presidente dell'AviS Città di Castello, ha invece sottolineato l'importanza della donazione di sangue, che oggi è possibile anche per le persone celiache.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy