Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PUNTO

Umbertide, incendio alla Lucyplast: livelli di inquinanti sotto le soglie di legge, revocate le ordinanze con i divieti

I risultati delle analisi su alimenti di origine vegetale e animale. La comunicazione della Regione sul report di Usl Umbria 1 e Arpa

02 Maggio 2025, 12:02

Fabbrica di plastica Lucyplast, il cumulo di macerie dopo il violento incendio: il video

In seguito all'incendio che ha colpito il 20 aprile 2025 l'azienda Lucyplast, situata nella zona industriale di Umbertide, in provincia di Perugia, la Regione Umbria ha reso noto in data primo maggio che sono giunti aggiornamenti significativi riguardanti la situazione ambientale e sanitaria. Le autorità competenti, Usl Umbria 1 e Arpa, hanno infatti divulgato i risultati delle ulteriori analisi effettuate su alimenti di origine vegetale e animale. Tali analisi hanno confermato che i livelli di diossine e policlorobifenili (PCB) sono decisamente inferiori ai limiti fissati dalla legge.

Alla luce di queste evidenze, è stata avanzata ai Sindaci dei comuni coinvolti la proposta di revoca di tutti i divieti precauzionali istituiti nei giorni immediatamente successivi all'evento. Le ordinanze sindacali avevano imposto il divieto di raccolta e consumo di prodotti agricoli, di funghi spontanei epigei, oltre al divieto di pascolo e dell'utilizzo di foraggi e cereali coltivati in esterni per alimentazione animale.

Pur in un contesto rassicurante, si invita comunque la popolazione a lavare accuratamente con acqua potabile tutti i prodotti ortofrutticoli prima del consumo, come ulteriore misura cautelativa. Nel frattempo, alla Lucyplast sono state imposte specifiche misure a salvaguardia della salute pubblica, dei lavoratori e dell'ambiente, a conferma dell'impegno istituzionale per una gestione scrupolosa e responsabile dell'accaduto.

Usl Umbria 1 e Arpa hanno sottolineato che tutte le azioni intraprese fin dall'inizio dell'emergenza sono state guidate dal principio di massima precauzione, con l'obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini. Proposte di ordinanza sono state tempestivamente inviate ai Comuni interessati, garantendo una comunicazione trasparente e condivisa con le autorità locali.

Sul piano ambientale, sono stati condotti campionamenti dell'aria in due punti di rilevamento situati nei comuni di Umbertide e Pietralunga. I valori registrati si sono rivelati compatibili con uno scenario di sicurezza ambientale. Inoltre, le analisi sui prodotti di origine animale e vegetale non hanno evidenziato criticità, confermando l'efficacia del monitoraggio integrato messo in atto da subito.

Le attività di controllo continueranno nelle prossime settimane, mediante ulteriori campionamenti effettuati da Arpa e Usl Umbria 1. Al termine delle indagini sarà redatto un rapporto finale contenente i risultati analitici complessivi dei monitoraggi svolti.

In un contesto che ha generato comprensibile ansia tra la popolazione, le istituzioni hanno scelto di operare con trasparenza, rigore scientifico e tempestività, restando al fianco dei cittadini con la massima disponibilità e attenzione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie