Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Città di Castello, nuovo direttivo per la Filarmonica Giacomo Puccini

Eletto presidente Sandro Radicati

Marco Polchi

09 Ottobre 2024, 14:34

Filarmonica Giacomo Puccini

Una delle esibizioni della Filarmonica Giacomo Puccini

Nuovo anno, nuovo ciclo e nuovo consiglio direttivo per la Filarmonica Giacomo Puccini di Città di Castello. In seguito alla scadenza del mandato sono infatti state rinnovate le cariche del consiglio che coordinerà le attività della banda tifernate per i prossimi tre anni. Nella recente assemblea, infatti, i soci hanno votato per riorganizzare l’assetto societario come associazione appartenente al terzo settore e per eleggere il nuovo consiglio. Riunitisi a fine settembre, i consiglieri hanno individuato il nuovo presidente in Sandro Radicati.


“Al gruppo uscente, guidato dall’ex presidente Fabio Arcaleni vanno i ringraziamenti di tutta la filarmonica per l’impegno e le attività profuse nel corso degli ultimi anni. Anche all’ex presidente si deve infatti la continuità ad alti livelli musicali ed esecutivi, compresi i turbolenti anni della pandemia, di una banda che affonda le sue radici nel 1800 e a buon diritto è tra i gruppi bandistici più antichi d’Italia” ha fatto sapere Radicati tramite una nota. La storia della Filarmonica Puccini continua dunque sotto il segno di un legame con la tradizione e molte novità. Il consiglio infatti ha confermato la direzione musicale ed artistica della filarmonica al maestro Nolito Bambini. Tra le altre figure individuate ci sono poi il vicepresidente Stefano Volpi, il segretario Francesco Orlandini e la tesoriera Maria Chiara Ludovica Pazzagli. Faranno poi parte del consiglio direttivo Cristina Papini (archivista), Elisa Radicati e Brigida Rinaldi (curatrici dell’ambito comunicazione e media management), Marta Giannelli e Daniele Filippi.

A livello musicale, dopo il successo degli ultimi concerti, in cui la banda ha rappresentato un adattamento de Il Giro del mondo in 80 giorni, il direttore con tutti i musicisti sono già al lavoro per allestire il programma dei prossimi concerti e proseguire l’attività dell’associazione. A questo riguardo uno dei punti emersi nel corso della prima riunione ha toccato l’importanza di rafforzare il legame con la scuola di musica comunale; una connessione e collaborazione utile per allargare il numero dei componenti e dare continuità alla stessa vita della filarmonica Giacomo Puccini, oltre che per migliorare sempre più la proposta musicale della banda. A proposito di scuola di musica, è stato attivato il nuovo corso di canto moderno tenuto dal Niccolò Neri. Il corso consiste in un’ora di insegnamento con il docente e un’ora di teoria musicale ed è finalizzato all’utilizzo della voce e alla sua impostazione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie