Sabato 15 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Celebrazioni

Città di Castello, il monito del vescovo Luciano Paolucci Bedini: “Giovani senza adulti come punti di riferimento”

L'omelia per i santi patroni Florido e Amanzio. In centro storico le tradizionali fiere

15 Novembre 2025, 08:00

Città di Castello, il monito del vescovo Luciano Paolucci Bedini: “Giovani senza adulti come punti di riferimento”

Una cattedrale gremita; una comunità intera riunita attorno ai propri patroni. La solennità dei santi Florido e Amanzio, celebrata giovedì a Città di Castello ha confermato ancora una volta la capacità della Chiesa tifernate di fare sintesi tra fede, identità e memoria. La messa delle 18, presieduta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, ha visto la partecipazione di fedeli, confraternite, associazioni e autorità civili e militari, tra cui il sindaco Luca Secondi e gli amministratori dei Comuni del territorio. Animata dalla Schola Cantorum Anton Maria Abbatini, la celebrazione è stata il culmine di un percorso iniziato il 9 novembre con l’offerta dei ceri da parte delle Confraternite. Nell’omelia, il vescovo ha richiamato l’esempio “luminoso” di Florido e Amanzio, pastori capaci di guidare il popolo tifernate anche nei momenti più duri della storia. Un richiamo forte alla responsabilità, che Paolucci Bedini ha rivolto soprattutto agli adulti, esprimendo “grande preoccupazione per i giovani”, non per la loro età, ma per l’assenza di punti di riferimento credibili. Terminate le celebrazioni liturgiche, la festa ora prosegue con un fine settimana ad alto contenuto culturale e spirituale.


Il recente ritrovamento del Lyber Hymnorum, prezioso manoscritto del 16esimo secolo conservato nell’Archivio capitolare e contenente tre inediti inni di Giovanni Pierluigi da Palestrina, diventa infatti il filo conduttore dei due eventi principali.
Il 15 novembre alle 17, nel Salone gotico del Museo diocesano si terrà la conferenza “Una Cappella musicale e la sua musica. Gli inediti di Palestrina e Abbatini”, con gli interventi di don Andrea Czortek, del musicologo Galliano Ciliberti e del maestro Alessandro Bianconi. Il 16 novembre, sempre alle 17, la Cattedrale ospiterà il concerto-evento “Lauda Mater”, con l’esecuzione in prima assoluta del Vespro per la Festa di santa Maria Maddalena, ricostruito da Bianconi e composto da musiche inedite di Palestrina e Antonio Maria Abbatini. Sul palco, circa 70 esecutori tra la Schola Cantorum “Abbatini”, il Libercantus Ensemble di Perugia, la Schola Gregoriana “Scriptoria” di Verona e un ensemble strumentale rinascimentale. Intanto, nel centro storico sono partite anche le tradizionali fiere di San Florido, aperte fino a domenica 16. Tra vie, piazze e percorsi a ridosso delle mura urbiche, oltre 230 espositori portano in vetrina prodotti, sapori e curiosità per tutti i gusti, completando un calendario che unisce spiritualità, cultura e tradizione popolare.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie