Sabato 15 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

PERUGIA

Eurochocolate, al via il festival internazionale del cioccolato. Il tour della 31esima edizione: dalle terre del cacao allo Spazio Nuvola

L'evento animerà il centro storico di Perugia fino al 23 novembre

Ilaria Albanesi

14 Novembre 2025, 18:30

Eurochocolate, al via il festival internazionale del cioccolato. Il tour della 31esima edizione: dalle terre del cacao allo Spazio Nuvola

Al via Eurochocolate, il festival internazionale del cacao che va in scena da oggi, venerdì 14 novembre, fino a domenica 23 novembre nel centro storico di Perugia. Un'edizione - la trentunesima - iniziata questa mattina, con il cielo del capoluogo umbro che ha eseguito alla lettera il tema de La festa tra le nuvole, facendo da cornice al tour inaugurale guidato da Eugenio Guarduccifondatore e presidente di Eurochocolate, accompagnato dalla ChocoParade e dalle mascotte Gianduia e Fondente.

 


"È una manifestazione molto importante per i nostri territori - ha dichiarato l'assessore del Comune di Perugia Francesca Tizi -. È una manifestazione che negli anni si è saputa rinnovare e ha saputo andare incontro le esigenze del territorio. Noi, come comunità, la vogliamo valorizzare".

Il punto di partenza della kermesse è l'Eurochocolate World, un'area promossa da Sviluppumbria che - in collaborazione con Cacao Solution - ospita i migliori produttori di cioccolato a livello mondiale, per un totale di 37 marchi provenienti da 22 terre del cacao: Brasile, Colombia, Costa d’Avorio, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Filippine, Ghana, Hawaii, India, Indonesia, Jamaica, Madagascar, Messico, Nicaragua, Perù, Repubblica Dominicana, Thailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Venezuela, Vietnam. "Dei prodotti che per poterli acquistare dovreste fare il giro quattro volte del mondo - ha spiegato Eugenio Guarducci - Invece potete tranquillamente passeggiare in questi spazi per avere la possibilità di assaggiare le migliori produzioni di cacao e cioccolato".

La protagonista indiscussa della trentunesima edizione della kermesse è la Colombia, paese "dove si stanno facendo passi importanti sulla filiera del cacao", spiega Guarducci. In modo particolare, presente un focus sui produttori colombiani coinvolti nel progetto Agrocadenas, "Un programma che è stato costruito in una prospettiva di collaborazione bilaterale tra italia e colombia - ha detto Carlo Corinaldesi, ambasciatore del programma - tra l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Colombia e il consorzio CISP-Venser - una ong italiana. Questo programma è molto importante perché favorisce e concretizza gli accordi di pace e i processi di commercializzazione". L'obiettivo è quello di rafforzare le filiere agricole in tre regioni del Paese, a beneficio di 1.200 famiglie di piccoli produttori. 

Di rilievo, in questo ambito, anche due ulteriori focus. Il primo accende i riflettori sulla regione colombiana dell'Arauca"Una delle regioni più importanti dove si produce dell'ottimo cacao e dove il cacao viene trasformato anche in cioccolato. Prodotti di un'eccellenza straordinaria" - ha dichiarato Eugenio Guarducci.  

Il secondo riguarda il cacao pregiato del Caribe, dove ogni tavoletta rimanda ai sapori e alla cultura del paese di produzione: "È solamente un esempio dei nostri chocolatemakers che vengono qui direttamente dai paesi di origine del cacao. Molti di loro sono tree to bar, altri bean to bar. La differenza non è solo su origine e qualità, ma sul fatto che si tratta di solo cacao e zucchero. Poi loro arricchiscono il prodotto con i sapori tipici del proprio paese", ha spiegato Beatrice Rosa, fondatrice di Cacao Motum. 

Il tour prosegue presso gli spazi firmati Regione Umbria, che "ha scelto di avere uno spazio di visibilità importante per i programmi europei", ha dichiarato l'assessore Tommaso Bori. La regione è protagonista con tre aree espositive dedicate ai programmi europei del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

Lo stand, firmato FESR, racconta il progetto Umbria, cuore dolce d'Europa. Si tratta di un percorso ideale tra 20 location umbre valorizzate grazie ai fondi europei e narrate attraverso un originale calendario dell'Avvento. A seguire, nello spazio dedicato al programma FSE+, accanto all'iniziativa Mettiamoci al Lavoro e alla Working Cloud - un pannello interattivo dove i visitatori possono lasciare idee per il futuro del lavoro - Arpal Umbria si occupa della divulgazione dei servizi offerti dai Centri per l’impiego e dalla Rete dei servizi per il lavoro.

A completare l'area dedicata alla Regione, lo spazio FEASR, curato dall'autorità di gestione dello sviluppo rurale. Qui, la mostra fotografica Angolo di Campo - Un altro modo di raccontare l'agricoltura italiana accompagna i visitatori in un viaggio visivo tra terra, lavoro e paesaggio, raccontando la passione e la tradizione che animano il mondo rurale umbro.  In omaggio ai visitatori, il ricettario Umbria, Terra di Dolci Eccellenze con 19 ricette di dolci umbri, riconosciuti Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

A seguire, lo stand dell'Unione Montana del Tronto e Valfluvione, presente a Eurochocolate con uno spazio espositivo dedicato alla promozione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentare: "Una presenza importante per Unione Montana del Tronto e Valfluvione. Oggi a Perugia è la prima tappa del progetto che si chiama Il benessere nel cuore del Piceno. È progetto che vuole far conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio delle Marche", ha spiegato Stefano Greco, rappresentante dell'Unione

Eurochocolate fa tappa, poi, presso la boutique Luisa Spagnoli in corso Vannucci che, in occasione del festival, ha voluto omaggiare l'evento attraverso la realizzazione di tavolette di cioccolato brandizzate Luisa Spagnoli, che saranno omaggiate a tutte le clienti che effettueranno un acquisto.

Il centro storico perugino è animato dall'immancabile Chocolate Show, il più grande emporio di cioccolato a cielo aperto che, con ben 180 aziende e circa 6.000 referenze, ha portato in città un'offerta ancora più ricca e internazionale, tra brand storici del cioccolato ed eccellenze artigiane. 

Presente nell'edizione 2025 anche il laboratorio creativo NuvoLab, pensato per coinvolgere bambini e famiglie nei pomeriggi di Eurochocolate. Situato all'interno dell'ex Borsa Merci in Via Mazzini, che negli anni precedenti ospitava degustazioni , lo spazio didattico offre la possibilità di realizzare nuvolette di cioccolato personalizzate. 

Il tour finisce in Piazza Matteotti, che per l'edizione 2025 prende il posto di Piazza IV Novembre come centro della kermesse perugina. Presente qui lo Spazio Nuvola, l'area che più di tutte richiama il tema della trentunesima edizione del festival - La festa tra le nuvole -, con la presenza di nuvole sospese e i nuovi prodotti firmati costruttori di dolcezze: la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée. A completare l'offerta, la simpatica confezione di cioccolatini a forma di nuvole Cielo a pecorelle, cioccolato a catinelle e l'elegante Nuvoletta, entrambe realizzate in collaborazione con la maître chocolatier Alice Cianuri

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie