Mercoledì 05 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Evento

Magione, task force per il Trasimeno: esperti a confronto per Ogni goccia conta

Due giorni di iniziative promosse dall'associazione Il lago al centro

Nicola Torrini

05 Novembre 2025, 14:30

Il lago al centro

Individuare scenari possibili e azioni concrete per il lago Trasimeno. Questi gli obiettivi della prima edizione di Ogni goccia conta, l’evento in programma venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a San Savino di Magione, nella sala del gambero (via della Libertà 1), dedicato allo stato di salute del maggiore bacino lacustre dell’Italia peninsulare. Un’iniziativa organizzata dal movimento popolare Il lago al centro, realtà apartitica costituita da oltre un anno e ideata, sostenuta e finanziata da cittadini che “hanno a cuore le sorti del proprio territorio”.

L’evento è stato presentato a Perugia, nella sede della giunta regionale dell’Umbria, da Marcello Berioli e Marco Cardinali, rispettivamente portavoce e membro del movimento Il lago al centro, alla presenza del consigliere regionale Cristian Betti e della direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni. L’idea dell’evento nasce dall’esigenza di confrontarsi sui numerosi temi discussi nell’ambito della task force istituita per la salvaguardia del lago, soprattutto dopo la ripresa delle manutenzioni, che ha generato molte polemiche, e vi parteciperanno numerosi tecnici (anche da fuori regione), operatori economici e sociali e rappresentanti delle istituzioni. A chiudere i lavori sarà l’assessore regionale Simona Meloni. “C’è molto da fare – hanno spiegato Berioli e Cardinali – ed è giunto il momento di mettere a sistema le varie iniziative, interrogandoci ad esempio sull’opportunità di ripristinare un consorzio di bonifica. L’obiettivo finale è costruire una visione di lago condivisa”. 


Rispetto al programma dei lavori, che si svolgeranno con la formula della tavola rotonda, venerdì mattina, dopo i saluti istituzionali, a partire dalle 10.30 verrà presentato il documento Ogni goccia conta! con approfondimenti su qualità e quantità delle acque, aspetti naturalistici, pesca, agricoltura e attività sostenibili, progetti e prospettive possibili e modelli di gestione. Nel pomeriggio (dalle 15.30) ci si interrogherà sul “Definire un’idea di lago Trasimeno” e se “Il consorzio di bonifica è la soluzione?” e ci si confronterà su approcci istituzionali e modelli di gestione, autorità di bacino e piano stralcio, piani di intervento nel bacino del Lago Trasimeno e modello di turismo per il territorio lacustre. Sabato, invece, al mattino gli argomenti trattati verteranno su proposte e progetti d’intervento, interventi in acqua, tecnologie a confronto, gestione dei porti e delle darsene, navigazione pubblica e da diporto, infrastrutture di sbarco e approdi insulari, sistema di gestione delle emergenze sul Trasimeno. Nella sessione pomeridiana, infine, i cittadini incontreranno le istituzioni, con successivi resoconto e conclusioni dal portavoce del Movimento e sintesi dei lavori e spunti dal confronto con la cittadinanza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie