Attualità
 
									L'iniziativa, proposta dall'assessora al Turismo Simona Meloni, prevede un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro, ripartiti in 5,7 milioni di risorse Fesr, 2,3 milioni di fondi Fse+, 4 milioni di fondi nazionali Cipess e 1,6 milioni di cofinanziamento comunale. Gli interventi integrati si concentrano sui settori della mobilità, sanità, istruzione, welfare e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. La strategia, nata da un processo di co-progettazione tra Regione, Comuni e partenariato locale, mira a rafforzare i servizi di cittadinanza, promuovere l’inclusione sociale e rilanciare lo sviluppo sostenibile dell'area del Trasimeno, una delle due nuove Aree Interne umbre individuate nella programmazione 2021-2027.
"Con questa delibera – ha sottolineato Simona Meloni – si concretizza una strategia che non è solo un piano di investimenti, ma un vero e proprio progetto di futuro per i nostri territori. Il Trasimeno diventa un laboratorio di coesione, sostenibilità e innovazione sociale: vogliamo un'Umbria che cresca in modo equilibrato, dove la qualità della vita non dipenda da dove si vive ma dalla forza delle comunità e dei servizi". Con un budget di 903 mila euro finanziati dal Cipess, gli interventi puntano a migliorare la connessione tra i comuni dell'area e i principali nodi di interscambio. Verrà strutturata una nuova rete di trasporto pubblico tra gli otto comuni, supportata dal primo piano di mobilità della città del Trasimeno. L'obiettivo è garantire spostamenti più rapidi, sicuri e sostenibili, anche per i residenti più isolati.
L'area investe 2,2 milioni di euro sui giovani e sulle competenze future. I fondi supporteranno il rafforzamento del sistema educativo e la creazione di percorsi tecnici e professionalizzanti, inclusi Its e Ifts nei settori della bioedilizia, del digitale e dei servizi. Saranno finanziati laboratori territoriali per l'innovazione didattica, progetti contro la dispersione scolastica, potenziamento dei servizi scolastici e trasporti per favorire l'accesso all'istruzione nelle zone periferiche. Tutto in linea con l'obiettivo di contrastare lo spopolamento e offrire ai giovani opportunità di crescita locale.
Dotato di 1,17 milioni di euro dal Cipess, l'asse sanitario prevede, in collaborazione con il Distretto sanitario del Trasimeno, la nascita di nuovi servizi sanitari territoriali e strumenti innovativi di assistenza. Tra questi: telemedicina, ambulatori diffusi, potenziamento dell'assistenza domiciliare, sportelli di prevenzione e spazi di aggregazione socio-sanitaria. Il modello adottato è quello della "sanità di comunità", che pone al centro il cittadino, riducendo le distanze dai servizi e rafforzando il legame tra salute, benessere e qualità della vita.
Con oltre 1 milione di euro da Fesr e Fse+, il progetto "Insieme" rappresenta il fulcro sociale della strategia. Il piano promuoverà una rete di spazi di comunità, centri educativi e servizi alla persona per rafforzare la coesione territoriale, la partecipazione civica e la collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore. Saranno attivati servizi di sostegno alle famiglie, percorsi di inclusione socio-lavorativa e programmi di volontariato intergenerazionale, costruendo un welfare di prossimità radicato nelle comunità locali.
Infine, oltre 2,3 milioni di euro dal Fesr saranno destinati alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico dell'area. Le azioni includeranno la tutela dei beni storici e ambientali, la rigenerazione degli spazi pubblici, la promozione dell'ecoturismo e del turismo esperienziale. Il Trasimeno si configurerà così come un modello di equilibrio tra conservazione, attrattività e sviluppo locale. "Con il via libera della strategia d'area del Trasimeno – ha concluso Meloni – diamo seguito concreto a un percorso di partecipazione e coesione che ha visto i Comuni, le associazioni, le scuole e i cittadini lavorare insieme per un obiettivo comune: costruire un futuro sostenibile e inclusivo per il cuore più autentico dell'Umbria".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy