Con il cambio delle temperature e soprattutto con leprime ondate di maltempo, sempre più gatti – in particolare cuccioli randagi – cercano rifugio nei luoghi più caldi e riparati che trovano in città. Tra questi, purtroppo, ci sono anche gliscomparti motore delle automobili, spazi angusti ma caldi che possono trasformarsi in trappole mortali.
A lanciare l’allarme è l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa), dopo l’ennesimo salvataggio avvenuto giovedì 16 ottobre aNovara, invia Piave 14. Ungattino di circa 3 mesi, docile e in buone condizioni, è stato trovatonascosto nel cofano di un’auto. Il piccolo non ha microchip e attualmente si trova alrifugio Enpa di via del Gazzurlo 57. Per informazioni e segnalazioni è possibile scrivere via WhatsApp al333 4689332.
“È andata bene questa volta – spiegano i volontari Enpa – ma poteva finire diversamente. Il motore di un’auto può uccidere un gattino nel giro di pochi secondi, senza che il conducente se ne accorga".
Non è un caso isolato: solo pochi giorni fa aReggio Emilia, una micina soprannominataLucyè stata trovata all’interno del motore dopo unlungo viaggio in auto, ed è sopravvissuta per miracolo. APescara, un altro cucciolo terrorizzato è stato estratto da una macchina in sosta invia Genova. Casi sono stati segnalati anche in Umbria.
“Con l’arrivo delle temperature più rigide – affermaCarla Rocchi, presidente nazionale dell'Enpa – tantissimi gatti randagi o che vivono all’aperto cercano riparo nei motori delle auto. Il vano motore, la marmitta, i passaruota diventano rifugi provvisori, ma potenzialmente fatali. Per questoinvitiamo tutti gli automobilisti a fare un semplice gesto prima di partire: controllare l’auto”.
Che cosa fare per evitare tragedie. L'Enpa ha predisposto un vademecum: 1) Battere il cofano prima di partire. Dai due colpetti leggeri sul cofano dell’auto: il rumore può spingere il gatto a uscire dal vano motore. 2)Ascolta. Se sentimiagoliio rumori insoliti all’interno dell’auto,fermati subitoespegni il motore. Poi contattapolizia Locale, vigili del fuoco o associazioni animaliste. 3) Lascia un messaggio. Se sospetti la presenza di un gatto in una macchina parcheggiata ma non puoi attendere il proprietario,lascia un biglietto sul parabrezzaper avvisarlo. 4)Non creare panico. Evita grida o assembramenti intorno all’auto: il gatto, già spaventato, potrebbe scappare e finire investito.
Un gesto che può salvare una vita. Ogni invernocentinaia di gatti rischiano la vita per trovare un po’ di calore. Un gesto semplice, comebattere il cofano, può fare la differenza tra la vita e la morte per un animale indifeso.
L'Enpa invita tutti i cittadini adiffondere questo messaggio, soprattutto nelle città e nei paesi dove è forte la presenza di colonie feline o gatti liberi.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy