Sabato 11 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Presentato all'istituto De Carolis di Spoleto il nuovo libro di Paolo Diotallevi

“Radici e Ali – La vita come non te l’hanno mai raccontata” in un incontro capace di unire scuola e cultura

Michele Fratto

11 Ottobre 2025, 10:00

Spoleto, presentazione libro Diotallevi

Spoleto, presentazione libro Paolo Diotallevi

Grande partecipazione e intensa emozione all’Istituto Alberghiero “Giancarlo De Carolis” di Spoleto per la presentazione del libro di Paolo DiotalleviRadici e Ali – La vita come non te l’hanno mai raccontata”. L’incontro, rivolto alla Generazione Z e a tutti coloro che stanno cercando di fare il primo passo verso il cambiamento con coraggio e speranza, ha offerto un momento di riflessione sul valore della memoria, della tenacia e della forza interiore.

A introdurre la mattinata è stata la dirigente scolastica Roberta Galassi, che ha salutato gli ospiti e sottolineato l’importanza di iniziative capaci di unire scuola e cultura. La dirigente, insieme all’autore, ha ripercorso le tappe fondamentali del libro, dall’infanzia alle esperienze di formazione, soffermandosi sui valori del sacrificio, dell’impegno e della crescita personale.

All’incontro hanno partecipato anche i sindaci di Massa Martana e Sellano, Marta Cotarella, Filippo Ciavaglia e Pier Virgilio Dastoli. L’attrice Beatrice Leonardi ha letto con intensità alcuni brani dell’opera, regalando al pubblico momenti di autentica emozione. Gli studenti hanno poi interpretato altri passaggi del testo, partecipando con entusiasmo al dialogo con l’autore.

Paolo Diotallevi ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a don Luigi Ciotti, impossibilitato a partecipare per un imprevisto, ma vicino all’evento con un suo messaggio personale che ha lasciato il segno per profondità e significato. L’autore ha inoltre ringraziato tutti i partecipanti, amici, parenti, colleghi e la scuola per la calorosa presenza. Un incontro intenso e partecipato, che ha unito riflessione, emozione e dialogo, lasciando un segno profondo tra studenti e docenti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie