Venerdì 10 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Viabilità

Todi, nuovo piano del traffico nel centro storico: unico settore per i residenti

Prima novità la chiusura dell’accesso alle automobili dalle 7.30 alle 8.30

Elio Andreucci

10 Ottobre 2025, 07:00

Todi, nuovo piano del traffico per il centro storico: unico settore per i residenti

Da mercoledì 15 ottobre 2025 entrerà in vigore un nuovo piano del traffico, con alcune modifiche finalizzate a migliorare la vivibilità per chi abita nel centro storico di Todi. Prima novità la chiusura dell’accesso con le automobili al centro, dalle 7.30 alle 8.30, ora di entrata della scuola, così da evitare la fila, ai genitori che accompagnano i figli e riguarderà sia il varco alla Consolazione che la salita da San Carlo. L’accesso al centro storico per il carico e scarico merci, viene previsto dalle 7 alle 10.30, mentre per la Ztl resta la stessa programmazione stagionale, ossia nei festivi tra le ore 9 e le 20 e nei prefestivi dalle 15 alle 20, nei periodi dal 21 marzo al 21 settembre, dal 24 dicembre al 7 gennaio dell’anno successivo, tutto questo salvo ordinanze per situazioni particolari.

Per i residenti arriva la novità di un unico settore, per dare maggiore flessibilità di parcheggio, a chi risiede entro le mura. Confermato un settore Ztl esterno al centro, per alcune zone esterne alle mura, con parcheggi riservati ai residenti, tipo via Cortesi, via Sant'Agostino, via Sallusti ed altre, ma con i permessi che non saranno validi per l’accesso verso la piazza della città. Previsto infine l’accesso libero per i motocicli fino a 250 di cilindrata e le auto elettriche, con l’introduzione dei “permessi rosa” riservati alle gestanti o con figli, fino a due anni di età. La durata del permesso passerà inoltre, da triennale e quinquennale, così da contenere i costi per l’utenza. La situazione raggiungerà un livello ottimale, con l’imminente riapertura della riqualificata piazza del Mercato Vecchio, dove i posti per i residenti restano praticamente invariati e della realizzazione entro l'anno, della nuova area di sosta nei pressi di Porta Orvietana, con l’attivazione del nuovo ascensore da via Termoli ai Giardini pubblici, prevista entro la fine dell'inverno. “Si tratta di novità - spiega il sindaco Antonino Ruggiano - alle quali, con l’entrata a regime dei nuovi ascensori a tutte le 24 ore e il servizio di trasporto pubblico gratuito, era doveroso andare incontro alle esigenze e richieste dei residenti”. “L’informazione, sottolinea l’assessore alla mobilità Elena Baglioni – è rivolta alla comunità scolastica, docenti, studenti e genitori, per un utilizzo ottimale e responsabile dei mezzi di trasporto pubblico messi a disposizione”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie