attualità
La proiezione della vela di San Matteo
Il 4 ottobre ad Assisi sarà una giornata di celebrazioni solenni per San Francesco, con la partecipazione della premier Giorgia Meloni e del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Uno dei momenti principali, è stata l’inaugurazione della proiezione della vela di San Matteo, crollata durante il terremoto del 1997.
"La comunità dei frati del Sacro Convento – spiegano in una nota – è pronta ad accogliere pellegrini e istituzioni, tra cui la Regione Abruzzo, che quest’anno donerà l’olio per alimentare la Lampada votiva dei Comuni d’Italia sulla Tomba di San Francesco".
La proiezione della Vela di San Matteo
Di seguito il testo letto dal frate nella Basilica superiore di Assisi prima della celebrazione liturgica, alla presenza del ministro Giuli e del Sacro Convento con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e i Musei Nazionali dell’Umbria
"Ora prendiamo posto e spegniamo le luci della Basilica per assistere ad una importante novità. Voi tutti ricorderete quale immenso lavoro sia stato necessario per restaurare la volta della nostra chiesa superiore, a seguito del terremoto del 1997. Quell’impresa è riuscita a ricomporre l’intero complesso di affreschi, tranne una piccola, ma significativa, porzione: una delle vele che proteggono l’altare maggiore, la Vela di San Matteo con la rappresentazione della Giudea.
Grazie ad una iniziativa del Ministro Alessandro Giuli, da oggi quella vela torna visibile attraverso una proiezione che ricompone il ciclo di affreschi della Basilica di San Francesco. Un segno di speranza, reso possibile grazie alla collaborazione del Sacro Convento con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e i Musei Nazionali dell’Umbria.
Da oggi tutti coloro che entreranno in Basilica potranno tornare a leggere l’intero progetto di Cimabue, grazie alla restituzione dell’ultimo pezzo mancante, con l’auspicio che nel prossimo futuro si riesca a ricomporlo con i frammenti originali, anche grazie all’uso delle nuove tecnologie. Ringraziamo per questo il Ministro Giuli e il Ministero della Cultura, che ha lavorato a questo progetto. Ora, accendiamo ufficialmente la vela".
Programma della mattina
Alle 10, nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco, si terrà la solenne celebrazione presieduta da mons. Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro e Trivento, con il cardinale Ángel Fernández Artime, legato pontificio per le Basiliche papali di Assisi, e mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino. Saranno presenti anche i ministri generali e provinciali delle Famiglie Francescane. Durante la cerimonia, Pierluigi Biondi, sindaco de L’Aquila, accenderà la Lampada votiva con l’olio donato dall’Abruzzo. Alle 11.30, dalla Loggia del Sacro Convento, si terranno i messaggi istituzionali, preceduti dal saluto del ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, fra Carlos Alberto Trovarelli.
Programma del pomeriggio
Nel pomeriggio, nella chiesa inferiore della Basilica, mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, presiederà la preghiera dei Vespri pontificali. Seguirà la processione verso la chiesa superiore della Basilica e la Benedizione all’Italia dal cupolino con la Chartula di San Francesco, a cura del vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino. La giornata si concluderà con l’esecuzione del Cantico delle creature da parte della Cappella Musicale della Basilica. Una celebrazione che unisce fede, tradizione e memoria, con un forte richiamo alla solidarietà delle comunità italiane, presenti simbolicamente attraverso la Lampada votiva dei Comuni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy