Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Capitale d'arte contemporanea, Foligno-Spoleto tra le 4 finaliste. Ora le audizioni al ministero

Giulia Silvestri

17 Settembre 2025, 15:18

Capitale d'arte contemporanea, Foligno-Spoleto tra le 4 finaliste. Ora le audizioni al ministero

Il dossier presentato dal tandem Foligno-Spoleto vola in finale per il titolo di Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La giuria nominata nelle scorse settimane dal ministro della Cultura Alessandro Giuli e presieduta da Lorenza Baroncelli ha infatti scelto anche il progetto presentato dalle due città umbre, tra i quattro finalisti selezionati tra le sei candidature per l’ambito titolo. La notizia è arrivata direttamente dal Mic in una nota che ha annunciato le quattro città finaliste individuate “privilegiando - si legge - i dossier maggiormente rispondenti ai criteri previsti dal bando”.

Ad accedere alla fase finale della selezione insieme a Foligno in aggregazione con Spoleto con il dossier Foligno-Spoleto in Contemporanea, sono le città di Alba (Cn) in corsa con il dossier Le fabbriche del vento; Pietrasanta (Lu) con il progetto Essere arte. O dell’umanità dell’arte; e Termoli (Cb) con il dossier Traiettorie contemporanee. Così ha deciso la giuria che accanto alla presidente Lorenza Baroncelli vede sedere Sofia Leoncina Gnol, Renata Cristina Mazzantini, Giuseppina Caroppo e Vincenzo Santoro, selezionando le finaliste nella schiera di candidature che vedeva anche le città di Chioggia (Ve) e la coppia Varese-Gallarate (Va).

Ora il prossimo step nella corsa a Capitale italiana dell’Arte Contemporanea attende le città il 16 ottobre quando, come si apprende dalla nota, si terranno le audizioni pubbliche delle finaliste al ministero della Cultura a Roma in via del Collegio Romano, 27. “Ciascun Comune è spiegato - avrà a a disposizione un tempo massimo di 60 minuti, articolati in 30 minuti di presentazione del progetto e 30 minuti di colloquio con la Giuria, per illustrare nel dettaglio le proprie proposte”.
Seguirà, quindi, la proclamazione della Capitale italiana dell’Arte Contemporanea che, come annunciato, avverrà entro il prossimo 30 ottobre. E che vedrà la città vincitrice ricevere un contributo finanziario di un milione di euro destinato alla realizzazione delle iniziative e degli obiettivi descritti nel dossier di candidatura.

Grande soddisfazione” ha espresso il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini per questo primo importante risultato “che spero - ha detto - preluda a traguardi ancora più ambiziosi. Una sinergia vincente tra due città - ha concluso - che sono più vicine di quanto non si voglia far credere”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie