Martedì 16 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spoiler - 16/09/2025

Attualità

Settimana Europea della Mobilità, minimetrò a 50 centesimi con pagamento contactless

L'iniziativa è stata annunciata durante l'incontro di oggi, martedì 16 settembre, a Palazzo dei Priori

Claudia Boccucci

16 Settembre 2025, 15:09

Settimana Europea della Mobilità, minimetrò a 50 centesimi con pagamento contactless

Minimetrò di Perugia

Tra le novità più attese, annunciata da Monia Mariani per Minimetrò spa, c'è la tariffa promozionale per il weekend del 20 e 21 settembre: viaggiare sul Minimetrò costerà solo 50 centesimi per chi utilizza il pagamento contactless ai tornelli dedicati presenti in ogni stazione. "Verrà pre-autorizzato l'importo standard di 1,50 euro, ma al termine della giornata sarà addebitato solo l'importo ridotto", ha spiegato Mariani durante l'incontro di oggi a Palazzo dei Priori sulla Settimana Europea della Mobilità. "Il ticket dematerializzato, già disponibile da novembre 2024, consente di accedere con carta di credito o bancomat, anche tramite smartphone o smartwatch, riducendo l'uso della carta e migliorando l'efficienza del servizio". La tariffa speciale si affianca all'orario prolungato del Minimetrò, attivo ogni sabato fino all'una di notte da qui a gennaio, e si inserisce nel sistema tariffario Unico Perugia, valido per 70 minuti anche sugli altri mezzi pubblici della comunità tariffaria.

Perugia si prepara così a celebrare la Settimana Europea della Mobilità che andrà dal 16 al 22 settembre con un ricco programma di iniziative. All'incontro di oggi hanno partecipato l'assessore alla mobilità del Comune di Perugia Pierluigi Vossi, Monia Mariani per Minimetrò spa, Elena Torri per Fondazione Unipolis e Consigli Regionali Unipol, Valeria Cardinali, presidente Cru Umbria, Maddalena Pierini di Legambiente Umbria e Paolo Festi, presidente di Fiab Perugia Pedala, insieme agli agenti Unipol Fabrizio Rasimelli, Mario Lombardini e Marco Cricco. 

L'assessore Vossi ha inoltre colto l'occasione per sottolineare l'importanza del tema europeo: "Perugia, con il suo alto tasso di motorizzazione e una struttura urbana complessa, deve affrontare sfide come la sosta selvaggia su marciapiedi e passaggi pedonali. Il Minimetrò rappresenta una soluzione ecologica e puntuale, supportata dal parcheggio gratuito da 3mila posti a Pian di Massiano, per rendere la città più vivibile". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie