Attualità
Carlo Acutis santo oggi 7 settembre (foto Lapresse)
È il grande giorno della canonizzazione di Carlo Acutis, il giovane beato millennial che molti definiscono già il patrono di internet, e dell’altro beato che oggi diventa santo, Piergiorgio Frassati. A Roma, in piazza San Pietro, sono attesi oltre 150.000 fedeli, per una cerimonia in programma dalle 10 e trasmessa in diretta anche su Rai1 che è presieduta da Papa Leone XIV con cardinali, vescovi, sacerdoti e con i concelebranti delle postulazioni: per Acutis i vescovi di Milano e Assisi, Mario Delpini e Domenico Sorrentino e per Frassati il cardinale Roberto Repole e sua eminenza Claudio Giuliodori. A leggere uno dei brani del Vangelo, in inglese, è uno dei fratelli di Carlo, Michele Acutis, e dopo la preghiera universale che in lingua spagnola viene letta da Valeria Vargas Valverde, la giovane costaricana che nel 2022 ha ricevuto il secondo miracolo, tra gli offerenti ci sarà – tra gli altri - l’intera famiglia Acutis: il padre di Carlo, Andrea, la madre Antonia, e i fratelli Michele e Francesca.
Nella piazza romana, tra le decine di migliaia di fedeli, ci sono anche circa 800 pellegrini umbri che raggiungeranno Piazza San Pietro con un treno speciale organizzato dalle Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e Foligno, per assistere alla messa di canonizzazione presieduta da Papa Leone XIV. A bordo, 12 volontari per distribuire zaini, foulard e cappellini; insieme a loro, sacerdoti e religiosi animeranno il viaggio, guidati dal rettore del Santuario, padre Marco Gaballo. A Roma anche la reliquia del cuore di Acutis, normalmente custodita ad Assisi nella Cattedrale di San Rufino e che, come prassi in queste cerimonie, viene esposta durante la celebrazione; una seconda reliquia - come prevede il cerimoniale - sarà poi donata al Santo Padre. Anche la città serafica si prepara a ricevere un’ondata di fedeli: sono circa 7.000 i pellegrini attesi oggi e domani. Alle ore 9 di oggi, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è sepolto il corpo di Carlo Acutis e dove sulla facciata campeggia un drappo con la faccia del giovane futuro santo, simile a quello esposto a San Pietro a Roma, viene celebrata una prima messa per i pellegrini presenti e dopo, sempre all’interno della chiesa, sarà predisposto un maxischermo per seguire in diretta la cerimonia romana. Altri due schermi saranno presenti sempre all’interno del complesso del Santuario, per dare la possibilità al maggior numero di persone di seguire comodamente la celebrazione del Santo Padre. L’ingresso in chiesa e dove ci sono maxischermi è libero fino a esaurimento posti e senza necessità di prenotazione; da ricordare che visto che la celebrazione viene trasmessa in tv e non celebrata fisicamente in chiesa, durante la cerimonia delle 10 non è possibile ricevere la comunione.
Dopo la canonizzazione, domani alle ore 12 nella Basilica di San Pietro a Roma, si terrà una celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le cause dei santi. La prima messa di ringraziamento si svolgerà ad Assisi, alle 18 nella chiesa di Santa Maria Maggiore, e sarà trasmessa in diretta su Play2000 di Tv2000 e su Maria Vision. Alla celebrazione saranno presenti i genitori di Carlo, la giovane Valeria, e le autorità regionali e locali. Sulla facciata della chiesa sarà esposto per l’occasione un grande arazzo con il volto del futuro Santo. Per motivi di sicurezza e accessibilità, nella zona del Vescovado il Comune ha predisposto modifiche alla viabilità pedonale fino all’8 settembre, dalle 10 alle 20: nello specifico, i pedoni provenienti da via Santa Agnese e via Cristofani verranno indirizzati in via Moiano, su percorsi specifici che consentiranno di accedere al Santuario della Spogliazione dal retro, per evitare il sovraffollamento della piazza. È inoltre previsto anche un percorso panoramico che da Porta Nuova farà accedere, costeggiando le fonti di Moiano, alla Chiesa sempre dal retro. Le disposizioni sono valide dalle 10 alle 20, e l’accesso a piedi dall’ingresso principale della chiesa sarà consentito soltanto alle persone disabili o con difficoltà motorie.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy